A cura di Peppe Caridi
CATANIA (4 settembre) – Una spettacolare eruzione è in corso dal tardo pomeriggio sull’Etna. Nella depressione sul fianco rientale del cratere di sud est si formano fontane di lava alte anche parecchie centinaia di metri. Una piccola colata si è indirizzata verso la valle del Bove. Sul vulcano è presente anche una nube di cenere lunga due chilometri, che viene dispersa dal vento verso est, ricadendo su Fornazzo e Milo. Per via soprattutto delle ricadute di cenere è stata decisa, a partire dall’una di questa notte, la chiusura dell’aeroporto di Catania. L’unità di crisi dello scalo si riunirà nuovamente domani all’alba per valutare la situazione legata all’emergenza cenere lavica.
E’ davvero notevole la rapidità con cui quest’eruzione lavica si sta facendo strada… il getto è davvero altissimo e molto spettacolare, ma al tempo stesso ha già dato vita ad un lunghissimo fiume di lava rossa, in modo molto veloce.
La cenere e anche dei lapilli cadono nei paesi pedemontani e su Catania.
Ecco l’eruzione immortalata in 3 fotografie di Peppe Caridi dalla Città di Reggio Calabria: