A cura di Redazione MeteoWeb
SCOSSA DI TERREMOTO
Magnitudo(Ml) 4.2 – LAZIO – FROSINONE
20/02/2008 09:06:19 (italiana)
20/02/2008 08:06:19 (UTC)
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV e dalla rete MedNet nel distretto sismico: Zona_Cassino.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV e dalla rete MedNet nel distretto sismico: Zona_Cassino. Il terremoto odierno rientra nel quadro dell’attività sismica tipica di questa zona, ed è consistente con il regime tettonico estensionale dell’Appennino Centro-Meridionale in cui i terremoti sono associati al movimento di faglie normali (distensive). L’area colpita dal terremoto odierno è stata caratterizzata nel passato da eventi sismici di magnitudo moderata ed esistono informazioni di diversi eventi storici come quelli del 1654, 1873, 1874.
Attualmente, la scossa di terremoto non è stata seguita da repliche rilevanti per il loro risentimento.
L’attività sismica in atto è continuamente monitorata dalla Rete Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Ecco un racconto di un testimone:
ORE 09:07 di questa mattina
Ero a scuola, ora di francese,… ad un tratto il mio banco si muove così come la sedia.. credo sia il mio compagno di banco che scherza… cm sempre… lo guardo e lui guarda me per lo stesso motivo…. una in classe inizia ad urlare “Oddio…oddio…oddio!!” la mia prof che si alza…. e dice “Calma ragazzi… è il terremoto…” la scossa dura abbastanza… ho anche il tempo di guardare il lampadario che, attaccato al muro si stava staccando…. inizio a tremare anche io… ci alziamo e ci catapultiamo fuori dalle scale di emergenza…. stiamo 2 ore fuori al freddo… poi tutti chiamiamo i genitori e torniamo a casa…
Ma ragazzi… che paura…..
E’ stato veramente forte…. la scuola tremava di brutto…..
Grazie MatteoV90
Se ci sono altri testimoni.. scrivete sul Forum di MeteoWeb nella sezione Geofisica, Vulcanologia