All’interno della vasta struttura depressionaria abbiamo un nocciolo di aria molto fredda in quota, con isoterme vicine i -25° alla quota di 500 hpa (oltre 5.400 m.).
Proprio la sacca fredda in quota è la causa principale della marcata instabilità che interessa un pò tutta la penisola.
In queste ore, a seguito dei forti contrasti termici, sui nostri mari si stanno sviluppando numerosi temporali con celle marittime molto intense.
In nottata il grosso del maltempo si concentrerà sul Salento e sulle coste del medio Tirreno dove sono previsti anche locali nubifragi.