Milano, 5 nov. (Apcom) – Situazione in miglioramento in Lombardia sul fronte maltempo, dopo le forti piogge di ieri sera, quando vento, grandine e temporali hanno provocato danni, feriti e una vittima in provincia di Bergamo: un uomo di 44 anni è stato schiacchiato da un albero mentre si riparava dal nubifragio a Ranzanico. I feriti sono dovuti soprattutto alla caduta di alberi, cartelloni pubblicitari e cornicioni. La perturbazione è ancora in corso sulla regione: la Protezione Civile, sulla base dell’aggiornamento meteo di Arpa Smr, informa che la depressione sta facendo affluire aria più fresca e instabile, determinando precipitazioni deboli di intensità o al massimo moderate, soprattutto sulla fascia alpina e prealpina. Per il resto della giornata è previsto tempo perturbato con piogge in parziale attenuazione nel pomeriggio, che resteranno però consistenti sui settori prealpini nordoccidentali. Il limite della neve è oltre i 1800 metri circa, i venti sono in prevalenza moderati orientali con rinforzi in montagna, specie a nord ovest. Per domani sono previste residue partecipazioni, specialmente sulla parte occidentale della Lombardia. Situazioni di criticità, informa ancora la Protezione civile, saranno possibili sul nord ovest della Lombardia: i livelli del Lago Maggiore, ad esempio, potranno causare allagamenti limitati nelle aree soggette. Nelle prossime ore la piena del fiume Oglio giungerà al Po senza provocare particolari problemi, mantenendosi al di sotto dei valori di soglia. In generale i livelli dei corsi d’acqua saranno comunque in miglioramento. Tra le situazioni critiche segnalate in queste ore a Milano c’è il superamento delle soglie idrometriche dei fiumi Seveso e Lambro, che nella notte è esondato nel comune di Brugherio e in via Vittorini in città, in mattinata nelle località di Cascina Gobba, via Feltre, Ponte Vecchio via dell’Aviazione e via Camaldoli. In provincia di Brescia le soglie di allerta sono state superate nel comune di Saviore dell’Adamello, e sono stati allertati Comune, Prefettura e Provincia. Disagi anche nelle province di Bergamo, Sondrio e Varese con vari interventi per rami caduti e frane.