Straordinaria scoperta astronomica: le immagini del Lunar Reconnaissance Orbiter testimoniano che sul volto nascosto della luna esiste una zona vulcanica, originata dall’eruzione di magma ricco di silicati. La posizione anomala e la sorprendente composizione chimica delle rocce potrebbero costringere a rivedere la storia geologica della Luna. Le rocce vulcaniche, descritte sulla rivista Nature Geoscience da un gruppo di ricerca coordinato da Bradley Jolliff della Washington University a Sant Louis, dimostrano che sulla Luna c’è stato un tipo di vulcanismo più complesso rispetto a quello che ha dato origine alle rocce di basalto. Grazie alle immagini inviate dalla sonda americana Lunar Reconnaissance Orbiter i ricercatori hanno esaminato la composizione di strutture a forma di cupole situate in una regione sul lato nascosto della luna chiamata Compton-Belkovich. Secondo lo studio le cupole vulcaniche si sarebbero formate in un periodo relativamente recente, circa 800 milioni di anni fa, in seguito a flussi di lava molto viscosa e sono state interpretate come coni vulcanici formatisi in seguito a eruzioni vulcaniche.
Le rocce che formano queste curiose strutture sono simili al granito e sono ricche di torio, potassio e silicati. Una composizione che indicherebbe che sulla Luna vi e’ stato un vulcanismo piu’ complesso rispetto a quello che ha dato origine alle rocce basaltiche osservate nei mari lunari e nate da lava poco viscosa. ”A 40 anni dalle missioni Apollo la luna continua a sorprenderci” ha osservato Noah Petro del Goddard Space Flight Center della Nasa in un approfondimento all’articolo di Nature. ”E’ la prima volta – ha proseguito – che sulla Luna si osserva un magma dalla composizione cosi’ evoluta, grazie anche alle recenti missioni sulla Luna”.
Si sa da tempo che esistono anche formazioni vulcaniche sulla Luna, ma sono assai diverse da quelle terrestri, come ha spiegato Marco Malaspina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Relativamente piccolo e senz’atmosfera, la Luna è infatti un corpo celeste che, rispetto alla Terra, s’è raffreddato molto in fretta. Si stima che l’oceano di magma presente alle sue origini si sia solidificato in appena 100 milioni di anni. E le eruzioni che fecero seguito alla differenziazione fra crosta e mantello, costituite per lo più da lava ricca di basalto, sembrano risalire tutte a un’epoca molto antica, compresa fra i 3 e i 4 miliardi di anni fa. Inoltre, i resti di queste eruzioni sono distribuiti in modo tutt’altro che uniforme: ricoprono circa un terzo della faccia visibile della Luna, ma sono – inspiegabilmente – quasi del tutto assenti sul lato nascosto.
La regione vulcanica appena individuata, invece, si trova proprio là dove solo i satelliti possono allungare lo sguardo. E sia la sua conformazione – con una pendenza dei versanti rocciosi di circa 20-25 gradi, dunque ben più ripidi dei dolci pendii, 7 gradi al massimo, che contraddistinguono i vulcani basaltici – sia i dati raccolti da un altro strumento di LRO, il radiometro termico Diviner, sembrano indicare al di là di ogni dubbio che si tratti di rocce ricche di silicio, simili al granito o alla riolite. E che la loro formazione sia relativamente recente. “Tutto ciò è molto insolito: di conformazioni con rocce ricche di silicio, sulla Luna, ne conosciamo appena un’altra mezza dozzina“, spiega Jolliff. “Ed è anche la prima volta che c’imbattiamo in un’attività vulcanica così recente sulla superficie lunare“, aggiunge Ian Graham, della University of New South Wales, “e questo significa che la Luna, fino a 800 milioni di anni fa, era ancora geologicamente attiva, mentre prima si pensava che la sua attività si fosse arrestata da 1.2 miliardi di anni“.
Insomma, una scoperta che potrebbe portare a rivedere parecchi capitoli della storia geologica del nostro satellite, nonché a fare nuove ipotesi sulla sua composizione interna. “Senza avere quelle rocce fra le mani, è impossibile dare alla regione vulcanica appena individuata una datazione precisa. Ma i pochi crateri da impatto presenti fanno ipotizzare che la superficie sia molto recente. E se si è formata così tardi, è difficile pensare che alla sua origine ci siano fenomeni dovuti al decadimento radioattivo, perché si tratterebbe di sorgenti di calore che diminuiscono con il tempo, facendo così sempre più fatica a spingere la lava in superficie. La Luna, però, potrebbe avere ancora un nucleo esterno liquido. Se così fosse, la missione GRAIL (Gravity Recovery and Interior Laboratory), il cui lancio è in programma entro la fine dell’anno, potrebbe essere in grado di confermarlo“.