Allarme per il satellite Uars: venerdì i suoi frammenti potrebbero toccare la Terra, non si sa dove

MeteoWeb

La Nasa ha anticipato di un giorno la previsione della caduta del satellite Uars sulla Terra, che arriverà nella nostra atmosfera venerdì 23 settembre e non sabato 24, come annunciato in precedenza dal prestigioso ente Statunitense. Uars, lo ripetiamo per chi ancora non è a conoscenza della notizia, è l’Upper Atmosphere Research Satellite, un vecchio satellite da 7 tonnellate lanciato in orbita nel 1991 e inattivo dal 2005. Tiene da settimane gli scienziati della Nasa col fiato sospeso, perchè impatterà sulla Terra e potrebbe non distruggersi completamente. Secondo gli ultimi calcoli degli studiosi, una ventina di detriti potrannoarrivare al suolo.
Il luogo del possibile impatto finora non è stato possibile prevederlo, ma gli esperti pensano che avverrà in qualche punto dell’oceano, dal momento che la maggior parte del globo è ricoperta dal mare.
Il rientro del satellite, che al momento si trova in orbita a 250km di altezza con un’inclinazione di 57 gradi, potrebbe interessare un’area di 800 miglia (1.287 km).
La Nasa comunque rassicura, sottolineando che le probabiltà che un frammento colpisca qualcuno è di una su 3.200, “estremamente remota“. Il satellite da 750 milioni di dollari, posto in orbita dallo Shuttle Discovery all’inizio degli anni ’90 per studiare l’interazione tra l’atmosfera terrestre e il sole, misurava la concentrazione di gas e dimostro’ senza ombra di dubbio l’impatto dei Cfc nell’apertura dei buchi nella fascia di ozono sui poli.

 

Condividi