Il mese di agosto 2011, a Reggio Calabria, è stato diviso a metà: fresco fino al 18, caldo nella seconda parte anche se poi gli ultimi quattro giorni sono stati di nuovo freschi.
L’ondata di caldo tra 18 e 27 è stata la più lunga dell’estate, anche se non ha raggiunto il picco del 14 luglio che, con +35,1°C di massima, rimane ancora adesso la giornata più calda della stagione, seppur di pochi decimi rispetto al 27 agosto che ha avuto una massima di +34,6°C.
Comunque non s’è trattato di valori eccezionali e ci sono state ben 13 temperature massime inferiori ai +29°C e solo due superiori ai +33°C, solo 7 superiori ai +32°C.
Ecco tutti i dati termici di questo mese nella stazione meteo dell’Associazione MeteoWeb ONLUS installata nell’area dei Villini Svizzeri, nel centro della città di Reggio Calabria:
Media Temperature Minime: +24,3°C
Media Temperature Massime: +29,7°C
Temperatura minima più bassa: +22,2°C il 14
Temperatura minima più alta: +26,6°C il 27
Temperatura massima più bassa: +26,5°C il 2
Temperatura massima più alta: +34,6°C il 27
L’agosto dello scorso anno (2010) era stato praticamente identico a quello di quest’anno, con una media delle temperature minime di +24,4°C (+0,1°C rispetto a quest’anno) e con una media delle temperature massime di +29,7°C (0,0°C rispetto a quest’anno).
Invece l’agosto di due anni fa (2009) era stato molto più caldo, una media delle temperature minime di +25,5°C (+1,2°C rispetto a quest’anno) e una media delle temperature massime di +30,5°C (+0,8°C rispetto a quest’anno).
Precisiamo che i dati sono relativi alla stazione meteorologica di MeteoWeb, installata in Via Villini Svizzeri, nella zona collinare del centro cittadino, a circa 100 metri di altitudine sul livello del mare.
I dati hanno poco a che vedere con quelli ufficiali di Reggio Calabria (Stazione Enav cui si appoggia il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare), relativi all’Aeroporto, ben più a sud, nell’unica zona pianeggiante dello Stretto, in cui le minime sono decisamente più basse rispetto al centro cittadino, e le massime più alte.
Dal punto di vista pluviometrico, è stato un mese completamente secco, come consuetudine agostana.
Questi i dati della stazione MeteoWeb a Reggio Calabria Villini Svizzeri:
2003: 27mm
2004: 0mm
2005: 42mm
2006: 23mm
2007: 1mm
2008: 0mm
2009: 4mm
2010: 0mm
2011: 0mm
Il parziale annuo, quindi, rimane fermo a 513mm frutto dell’eccezionale surplus primaverile (marzo e aprile sono stati due mesi piovosissimi).
Ecco tutto il dettaglio dell’agosto 2011 a Reggio Calabria: