I sommozzatori dei vigili del fuoco stanno recuperando il cadavere di una persona nel mare di fronte a Monterosso, uno dei comuni delle Cinque Terre colpiti dell’alluvione. Si tratta della nona vittima ufficiale dell’ondata di maltempo che ha investito Liguria e Toscana.
Il corpo recuperato è quello del volontario scomparso Sandro Usai, 40 anni. Lo ha confermato il sindaco di Monterosso. Il cadavere è stato recuperato nei pressi di Punta Mesco ed è stato caricato su un gommone della Guardia Costiera e portato a La Spezia.
Nello spezzino, a cinque giorni dall’alluvione si continua a scavare alla ricerca dei dispersi, adesso 4, e si lavora per liberare canali e strade dai detriti. Ci sono ancora paesi isolati, anche se la luce e’ tornata oramai ovunque, ma mancano ancora in molte localita’ i servizi essenziali come il gas, l’acqua e le fognature. Restano forti disagi a Borghetto Vara, Vernazza, Monterosso e Brugnato. In quest’ultimo paese fino a mercoledi’ non si andra’ a scuola: le maestre e squadre di volontari, una proveniente della Spezia e Sarzana e una da Verbania, stanno cercando di risistemare al piu’ presto la scuola elementare e l’asilo nido che ospita una cinquantina di bambini. Ci sono intanto le prime stime dei danni: si parla di 100 milioni di euro per le sole infrastrutture.
Soltanto alle Cinque Terre, per il comune di Monterosso i danni complessivi, per rifare piazze, fognature e altre infrastrutture si aggira attorno ai trenta milioni di euro. E oggi, prima domenica dopo l’alluvione il Vescovo diocesano, monsignor Francesco Moraglia, ha disposto che le offerte di oggi e di domenica prossima provenienti dalle parrocchie non disastrate, siano devolute agli alluvionati. La prima messa dopo l’alluvione si e’ celebrata ieri sera sulla piazzetta di Monterosso, con un’accorata e numerosa partecipazione. Al lavoro in Val di Vara, muniti di pala, anche 200 tifosi dello Spezia calcio, che stamattina presto hanno voluto dare un aiuto alle popolazioni colpite dal maltempo. Avevano persino chiesto che non si giocasse la partita Spezia-Portoguaro. Un sostegno per gli alluvionati arrivera’ anche dagli incassi della gara di oggi.
”Il problema sara’ dopo, quando dovremo ricostruire il paese”. Lo ha detto il sindaco di Borghetto Vara, Fabio Vincenzi, che in una dichiarazione all’Ansa ha aggiunto: ”sono sparite le fognature, cancellato il servizio idrico e tutte le linee elettriche sono state abbattute – ha detto il sindaco Vincenzi -. Quindi la stima di 50 milioni e’ destinata a salire”. Il rischio adesso, paventato da molti residenti di Borghetto, e’ che gli sforzi anche e soprattutto economici siano rivolti solo ai più noti borghi delle Cinque Terre, Monterosso e Vernazza, che stanno come Borghetto cercando di risanare le proprie ferite.