Sale a sei il bilancio provvisorio delle vittime accertate nel territorio spezzino colpito dall’alluvione. Sono queste le ultime stime della Prefettura di La Spezia.
I sei morti, informa la Prefettura di La Spezia, sono tutti a Borghetto Vara, quasi mille abitanti nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, situato a circa 75 chilometri da Genova e a una trentina da La Spezia.
In Liguria ”i dispersi sono circa 7-8”. Lo ha confermato il presidente della Liguria, Claudio Burlando ai microfoni di Skytg24 sottolineando che al momento, a causa del maltempo, sono ”centinaia gli sfollati”. Sulla Liguria, ha aggiunto Burlando, si e’ abbattuta un vera ”bomba d’acqua” su un terreno che ”non assorbe piu’ l’acqua come quando queste fasce di terra erano coltivate”, infatti le zone piu’ colpite dai forti temporali sono quelle ”meno urbanizzate”. ”Il problema – ha sottolineato Burlando – e’ che dopo 70 giorni di secco e caldo, con un terreno che forma una crosta impenetrabile all’acqua, e con una precipitazione cosi’ violenta sono centinaia le situazioni potenziali in Liguria in cui possono capitare analoghe difficolta’”. ”Abbiamo gia’ chiesto – ha concluso Burlando – lo stato d’emergenza e credo che verra’ accolto. Il problema e’ che stando all’ultima legge di febbraio, il governo ha stabilito che chi ha dei guai deve sbrigarsela da solo. Spero che ci si renda conto, guardando al bilancio regionale, che sbrigarcela da soli e’ molto difficile”.