Sono state raggiunte da un elicottero le frazioni di Stadano a Parana, rimaste isolate dopo l’alluvione in Toscana. Lo rende noto l’Unità di crisi costituita ad Aulla, spiegando però che le frazioni restano ancora irraggiungibili per gli automezzi e i rifornimenti di cibo e medicine sono stati possibili grazie proprio all’intervento dell’elicottero. Si continua a lavorare nelle zone colpite dall`alluvione in Lunigiana. Secondo le notizie che giungono dall`Unità di Crisi istituita presso il Comune di Aulla – spiega la regione – sono state raggiunte anche le frazioni isolate di Stadano e Parana, che restano però irraggiungibili con gli automezzi. Per entrambe le frazioni è stato allestito un punto di assistenza tramite elicottero per viveri e medicinali. Per Stadano è stata valutata la possibilità di ripulire una strada alternativa, mentre per Parana si valuta la possibilità di realizzare un ponte temporaneo dal genio Pontieri. Riaperta, invece la strada provinciale 37 per Valle Arzelato, dopo un sopralluogo congiunto di tecnici regionali e dell`esercito che ha dichiarato percorribile la strada. Nelle zone alluvionate della Lunigiana lavorano ad oggi circa 700 persone: circa 300 volontari e 400 tra personale degli enti (Comuni, Province e Regione), forze dell`ordine, forze armate e vigili del fuoco. Circa 150 i mezzi, di tutti i tipi, in funzione. L`Unità di crisi rivolge anche un appello affinchè l`invio di eventuali aiuti e l`arrivo di volontari sia effettuato solo in forma coordinata, per razionalizzare le operazioni di aiuto. L`unità di crisi è contattabile ai seguenti numeri 0187-423014; 0187-409462;0187- 408341.