La situazione nel territorio spezzino colpito dall’alluvione ”presenta ancora elementi di criticita’ evolvendosi in senso positivo, con alcune difficolta’ la macchina organizzativa nella gestione dell’emergenza sta dando buoni risultati”. Lo annuncia la prefettura della Spezia, dove e’ riunito in permanenza il Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal prefetto. I COM attivati di S. Stefano di Magra, Brugnato, i due COA di Monterosso e Vernazza attivati soddisfano le richieste mano a mano presentate dai sindaci. La viabilita’ provinciale presenta notevoli difficolta’ ed e’ garantita solo per i mezzi di soccorso. Vernazza e’ raggiungibile solo via mare. Permane la situazione di completa inagibilita’ della stazione di Vernazza: e’ in corso la verifica con le FS per garantire alla popolazione residente di poter fruire di fermate dei treni ad hoc.
Rimane tuttora critica la situazione dei servizi pubblici essenziali. Al momento non e’ ripristinato il rifornimento di gas per la completa rottura della rete nei Comuni di Borghetto di Vara, Beverino frazione di Castiglione, Cavanella e Padivarma, Vernazza, Monterosso al Mare e nella frazione Mangia di Sesta Godano. Sono in corso interventi di ripristino da parte della societa’ di gestione. Il rifornimento idrico e’ stato in parte ripristinato a Monterosso con due punti rifornimento, a Vernazza presso le scuole e in frazione Corniglia, a Borghetto capoluogo, in quasi tutte le frazioni di Calice al Cornoviglio e Pignone capoluogo. Oltre al dispositivo di risorse umane e mezzi presente e’ operativo il personale dell’Esercito con 111 unita’ del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna “Fossano Cuneo”. Sono in corso sopralluoghi da parte di un’apposita cellula di tecnici, (Dipartimento Protezione Civile Nazionale, Regione Liguria, Provincia della Spezia, ARPAL, CFS, ASL), per individuare aree di stoccaccio materiali a tutela dell’ambiente.
Le persone che risultano aver lasciato la propria abitazione sono circa 315. La prefettura raccomanda alla popolazione per le prossime festivita’ connesse alle ricorrenze del 1° novembre – Ognissanti, 2 novembre Commemorazione dei defunti, 4 novembre – Festa dell’Unita’ Nazionale e giornata delle Forze Armate, di non recarsi nei luoghi interessati dall’emergenza per non intralciare le operazioni di soccorso e sgombero delle strade dai detriti accumulati. Il prefetto ringrazia ”per il proficuo e generoso impegno prestato da tutte le componenti del soccorso, di Protezione Civile, della Regione, della Provincia, degli Enti Locali, dei volontari, delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate che senza risparmio stanno intervenendo per far fronte all’emergenza in atto”.