Proseguono le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco su tutta la provincia di La Spezia, interessata dal nubifragio di martedì scorso. 170 le unità operative impegnate nei soccorsi soprattutto nella zona delle Cinque Terre, con specialisti sommozzatori, speleo alpino fluviali e cinofili. 80 i mezzi di soccorso fatti confluire anche da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Marche. Operativi nella zona anche elicotteri AB 412 dei nuclei di Genova e Pescara. Interventi sono in corso ad Arcola, Levanto, Ameglia, Vernazza, Brugnato, Borghetto Vara, Bonassola, Beverino, S. Stefano di Magra, Sarzana, Monterosso e Pignone. L’interruzione della viabilità a causa delle frane rende ancora difficoltoso il raggiungimento di alcune aree. I vigili del fuoco stanno allestendo un campo base nel comune di Brugnato, composto da circa 16 tende con generatori elettrici e carri luce. Senza interruzioni i soccorsi anche nella provincia di Massa Carrara, in particolare nei comuni di Aulla, Pontremoli, Villafranca, Mulazzo, Tresana, Zeri e Bagnone. Sono oggi 80 i vigili del fuoco in azione in Lunigiana, con 50 mezzi di soccorso arrivati da tutti i comandi della Toscana, dal Lazio e dall’Emilia Romagna.
Alluvione, Vigili fuoco ancora a lavoro in Spezzino e Lunigiana
