Il giorno 17 passa dalla costellazione del Leone a quella della Vergine.
- 1 ottobre: il sole sorge alle 7.08 ; tramonta alle 18.55
- 15 ottobre: il sole sorge alle 7.24; tramonta alle 18.31
- 30 ottobre: il sole sorge alle 6.43; tramonta alle 17.08
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 22 minuti per una località alla latitudine media italiana.
Fino al 29 ottobre gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un’ora in più rispetto all’Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell’Europa Centrale).
Nella notte tra il 29 e il 30 torna in vigore l’ora solare.
PIANETI
- MERCURIO: questo mese è poco favorevole all’osservazione del pianeta. Riappare il 19 Ottobre sull’orizzonte Ovest
- VERENE: è osservabile subito dopo il tramonto e potremo ammirarlo per un brevissimo periodo di tempo prima di vederlo scomparire sull’orizzonte ad Ovest
- MARTE: è visibile nella seconda parte della notte
- GIOVE: è visibile per tutta la notte rimanendo ancora nella costellazione dell’Ariete, in direzione della costellazione dei Pesci
- SATURNO: è inosservabile per gran parte del mese
- URANO: è osservabile per gran parte della notte nella costellazione dei Pesci
- NETTUNO: è visibile per buona parte della notte nella costellazione dell’Acquario
- PLUTONE: Plutone è ormai osservabile solo nelle prime ore della sera, dopo il tramonto del Sole. Si trova a Sud – Ovest , Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario
COMETE
C/2009 P1 Garradd
La Garradd si muoverà per tutto ottobre nella parte meridionale di Ercole, costellazione che la ospiterà a lungo. La sua attuale luminosità (ottava magnitudine) non dovrebbe variare che di un’inezia durante il mese La sua osservazione risulterà molto agevole e comoda; l’oggetto infatti, oltre ad aver raggiunto una buona luminosità, è osservabile a un orario ideale (non appena il cielo è buio) ed è posizionato ben alto in cielo. La Garradd, già in strumenti modesti, si mostra convincente, con un accenno di coda e un evidente falso nucleo.
45/P Honda-Mrkos-Pajdusakova
La periodica Honda-Mrkos-Pajdusakova, pur partendo (secondo le previsioni) da una buona settima magnitudine abbondante, dovrebbe rapidamente affievolirsi nel corso di ottobre, tanto da ridursi a un anonimo batuffolo di tredicesima magnitudine a fine mese. Il consiglio è quindi di osservarla nei primi giorni del mese, quando dovrebbe mantenersi sotto la decima magnitudine. La troveremo entro i confini del Leone per due terzi di ottobre, non lontano da Regolo a inizio mese, mentre l’ultimo scorcio del periodo considerato la vedrà scorazzare nella parte occidentale della Vergine, nei dintorni di Beta Virginis.
C/2010 X1 Elenin
Ottobre doveva essere finalmente il mese della Elenin, fin qui da noi osservata solo con sui software astronomici. Perché doveva? Dalle rare osservazioni permesse in questo periodo dalla vicinanza della cometa al Sole è stato registrato un improvviso brusco calo di luminosità, accompagnato da un cambiamento di aspetto dell’oggetto, apparso allungato e molto diffuso. L’’ipotesi è che il nucleo si sia disgregato in prossimità del passaggio al perielio. Se tutto ciò fosse confermato, in ottobre la Elenin risulterà quasi sicuramente inosservabile, dilaniata dalla potenza del Sole e dalla sua fragilità.
CURIOSITA’
- 2 Ottobre 1920 nasce il matematico italiano Giuseppe “Bepi” Colombo
- 8 Ottobre 1971 grande incendio di Chicago, forse causato dalla caduta di frammenti della cometa di Biela
- 11 Ottobre 1981 il satellite IRAS scopre l’asteroide-cometa 3200 Phaethon, progenitore delle Geminidi
- 15 Ottobre 1997 viene lanciata la sonda Cassini-Huygens (NASA-ESA) verso il sistema Saturno
- 21 Ottobre 1968 rientro a terra della missione Apollo 7 (USA)
- 23 Ottobre partenza della missione Shuttle STS-120 con l’austronauta italiano Paolo Nespoli