Nella fascia di Kuiper è stato scoperto un oggetto bizzarro a forma di clessidra, che gira intorno al Sole come un propulsore. Il suo nome è 2001QG298, è inclinato di circa 90 gradi rispetto al piano dell’eclittica, fatto sorprendente, ma che suggerisce che questo tipo di oggetto possa essere molto comune nella fascia. La scoperta è stata presentata dal dottor Pedro Lacerda in occasione della riunione congiunta del Congresso europeo di scienza planetaria e della Divisione per le Scienze Planetarie a Nantes, in Francia, il 3 ottobre 2011. Gli oggetti della fascia di Kuiper (KBO) orbitano intorno al Sole oltre Nettuno e rappresentano i resti della formazione planetaria. L’oggetto in questione è costituito da due componenti che orbitano uno intorno all’altro da molto vicino, forse addirittura toccandosi. Per immaginare di cosa si stia parlando “immaginate due uova incollate punta a punta, ossia quasi come se fosse una clessidra“, dice Lacerda. La strana forma di 2001QG298 è stata scoperta dal Dott. Scott Sheppard e dal Prof. David Jewitt nel 2004, notando che la luminosità apparente dell’oggetto si triplica periodicamente ogni 7 ore circa. “L’oggetto è così lontano che non possiamo risolvere la sua forma. Ma questa oscillazione di luminosità, chiamata curva di luce, rivela la strana forma di 2001QG298“, dicono gli scienziati. Tuttavia il nuovo studio mostra che la rotazione di 2001QG298 è quasi perpendicolare al piano della sua orbita intorno al Sole. E ‘stato impossibile dire da osservazioni originali se la rotazione e il piano orbitale di 2001QG298 fossero allineati o perpendicolari, ad esempio se l’oggetto girava orizzontalmente come le pale di un elicottero o ruotava verticalmente come l’elica di un aereo. Ma le modifiche apportate alla variazione della curva di luce mostrano la seconda opzione più vicina alla realtà. Per gli astronomi l’inclinazione a 90° dell’oggetto è stata una sorpresa, ma non è la prima volta che viene osservata questa caratteristica. C’è infatti un altro oggetto molto famoso, un asteroide troiano chiamato 624 Hektor con la sua stessa inclinazione. Proprio l’inclinazione di questi oggetti potrebbero dire molto sulla storia della loro formazione.