L’eccezionale clima estivo del mese di settembre sta creando non pochi problemi per il Lago Maggiore che si stima cali mediamente di un centimetro ogni giorno tanto che gia’ da oltre una settimana la Navigazione dei Laghi ha dovuto ridurre alcuni servizi di traghetti e battelli “causa il basso livello delle acque, il peso massimo complessivo a pieno carico degli automezzi ammessi a bordo delle motonavi traghetto viene ridotto a 380 quintali”. I mezzi che superano questo limite per raggiungere la sponda piemontese devono passare dal ponte di Sesto Calende. Da giovedi’ scorso e’ stata superata la prima soglia di ‘allerta’ visto che era stato raggiunto il livello di 0,9 centimetri sullo zero idrometrico. Gia’ verso maggio di quest’anno erano stati raggiunti valori simili. Nel 2008 si toccarono i 60 centimetri al di sotto della soglia di navigazione. Settembre e’ stato uno dei mesi meno piovosi. E’ caduto soltanto un terzo delle piogge attese per il periodo”. La situazione viene costantemente monitorata dalla Protezione civile di Laveno Mombello (Varese) e con lo scattare del secondo ‘campanello di allarme’, ovvero all’arrivo del livello allo zero, i traghetti dovranno ridurre ulteriormente il carico e scendere fino ai circa 250 quintali. Raramente si arriva alla terza soglia di allarme fissata a -10 con un limite di 100 quintali. Questo, tuttavia, accade mediamente ogni quattro anni. Sempre la Protezione civile ricorda che anche per la nautica da diporto ci sono delle ‘avvertenze’ come la ‘cauta navigazione’ per il rischio trovare scogli sporgenti, in particolare nella zona dell’Isola Borromeo e della vicina Isola Bella. Le condizioni meteo, almeno secondo gli esperti, dovrebbero mantenersi come nei giorni scorsi anche per tutta la prossima settimana e, spiegano dal Centro Geofisico Campo dei Fiori di Varese e’ legittimo pensare che il livello del lago possa ulteriormente assottigliarsi.