Oggi si è tenuta a Madrid una riunione del Comitato di Stato per il Coordinamento della Protezione Civile sulla situazione dello sciame sismico e delle frane sull’isola di El Hierro
Il direttore generale della sicurezza ed emergenza delle Isole Canarie, Juan Manuel Santana, ha chiesto questa mattina a Madrid in occasione della riunione del Comitato di Stato per il Coordinamento della Protezione Civile per il rischio vulcanico di valutare il rischio di frane a El Hierro. A questo proposito, il Segretario degli Interni e Pilar Gallego, che ha presieduto la riunione, ha incaricato la Delegazione del Governo delle Isole Canarie di convocare un incontro nei prossimi giorni per affrontare questo problema, che è di vitale importanza per gli abitanti dell’isola . Il rischio delle frane, per ora, è il principale problema sull’isola di El Hierro, soprattutto da quando i terremoti hanno aumentato la loro intensità. Il presidente del Cabildo de El Hierro, Armas Alpidio, ha detto che “la situazione non è cambiata e rimangono le misure di prevenzione adottate.”
Evoluzione del fenomeno
Nei giorni scorsi, scienziati provenienti da IGN, l’organo ufficiale per il monitoraggio dei vulcani, hanno rilevato uno spostamento del fenomeno verso il sud dell ‘isola. Fino a quando questa tendenza è confermata dagli stessi scienziati, il Governo non mancherà di tenere il livello di -“allarme giallo”- raccomandando alla popolazione di seguire le comunicazioni ufficiali. La deformazione del suolo ha superato 35 millimetri e molti terremoti superano il magnitudo 3.0 della scala Richter. Per precauzione il tunnel Roquille rimarrà ancora chiuso.