Le temperature massime di oggi in Italia:
+30°C Firenze, Trieste, Udine, Grazzanise, Capri
+29°C Roma, Genova, Perugia, Ferrara, Grosseto, Arezzo, Albenga, Alghero, Frosinone, Napoli, Sigonella, Capo Mele
+28°C Ronchi dei Legionari, Ciampino, Verona, Piacenza, Istrana, Malpensa, Milano, Amendola, Parma, Brescia, Decimomannu, Pisa, Ustica, Latina, Messna, Torino, Bologna
+27°C Cuneo, Viterbo, Aviano, Pratica di Mare, Cagliari, Olbia, Cervia, Venezia, Forlì, Bolzano, Santa Maria di Leuca, Grottaglie, Lecce, Bergamo, Fiumicino
+26°C Gela, Brindisi, Catania, Capo Bellavista, Capo Caccia, Capo Palinuro, Reggio Calabria, Trapani, Pescara, Lampedusa, Crotone, Lamezia Terme
+25°C Palermo, Termoli, Cozzo Spadaro, Bari, Rimini, Marina di Ravenna
+24°C Ancona, Pantelleria, Enna, Gioia del Colle
Sei nuovi record mensili ed un record mensile eguagliato presso le stazioni ufficiali della rete AM/ENAV. Questo il riepilogo odierno:
- Trieste Barcola +29,8°C (battuti i +28,0°C del 13/10/2008);
- Udine Rivolto +29,6°C (battuti i +29,2°C della stazione classica, oggi chiusa, del 04/10/1986);
- Genova Sestri +29,4°C (battuti i +27,5°C del 12/10/1997);
- Ferrara +28,9°C (battuti i +28,8°C del 02/10/2006);
- Verona Villafranca +28,4°C (battuti i +27,4°C del 04/10/1986);
- Elba-Monte Calamita +25,2°C (battuti i +25,0°C del 14/10/1990);
- Treviso Istrana +28,0°C (eguagliato il record mensile dell’ottobre 1956).
Caldo record anche in Toscana, come possiamo vedere dai dati recuperati da Stefano Riccio. Nella Regione ci sono state oggi ben 27 località che hanno superato i +30°C, a cui vanno aggiunti i 4 record mensili, purtroppo oltre alle stazioni che hanno fatto oggi il record e a Pisa Facoltà di Agraria non sono disponibili le serie storiche delle stazioni CFR, ARSIA e LaMMa, fatti registrare da Firenze Università che con +31,4°C supera di ben 2,1°C il precedente record di 29,3°C del 1997, Firenze Città che con +30,6°C supera il precedente record di +29,8°C del 1997, Lucca Orto Botanico che con +30,1°C ritocca appena il precedente record di +30,0°C del 1990 e Elba Monte Calamita che con +25,2°C supera il precedente record di +25,0°C del 1990, inoltre si sono avuti anche i record cittadini di Firenze che con i +31,4°C di oggi supera il precedente record che apparteneva a Firenze Peretola AM con i +30,8°C fatti registrare nel 1985 (però mancano i dati di Firenze Ximeniano fra il 1813 e il 1918) e di Lucca che con i +30,1°C odierni dell’Orto Botanico supera i +30,0°C fatti registrare nel 1990 dalla stessa stazione; molto vicina al record cittadino è arrivata Grosseto LaMMa che con +30,9°C ha sfiorato di 0,21°C il record cittadino di +31,0°C appartenente a Grosseto centro.
Questi tutti gli over +30,0°C odierni in Toscana:
San Colombano (FI) +31,5°C
Firenze Università (FI) +31,4°C (record mensile superato di 2,1°C)
San Giusto (FI) +31,3°C
Grosseto LaMMa (GR) +30,9°C
Monsummano (PT) +30,7°C
Cerreto Guidi (FI) +30,7°C
Ghizzano di Peccioli (PI) +30,7°C
Castelmartini (PT) +30,7°C
Capalle (FI) +30,7°C
Firenze Città (FI) +30,6°C (record mensile)
Pontelungo (PT) +30,6°C
Cerreto Corliano (FI) +30,5°C
Montespertoli (FI) +30,5°C
Ponte SR439 (PI) +30,4°C
San Miniato Cimitero (PI) +30,4°C
Ponte SR439 GPRS (PI) +30,4°C
Firenze Peretola AM (FI) +30,3°C
Montopoli (PI) +30,3°C
Borgo San Lorenzo (FI) +30,3°C
Ponte di Monterufoli GPRS (PI) +30,3°C
Lucca Orto Botanico (LU) +30,1°C (record mensile)
Orentano (PI) +30,1°C
Prato Università (PO) +30,1°C
Monteboro (FI) +30,0°C
Pieve di Compito (LU) +30,0°C
Ponte di Monterufoli (PI) +30,0°C
Da segnalare anche i +29,2°C dell’Osservatorio Pastori di Brescia Città, ad appena 0,3°C dal record che domani crollerà. Grande escursione termica nella città lombarda, dove la minima era stata di +13,4°C.
Ma, come possiamo vedere dalle minime della notte, in molte località in cui ha fatto tanto caldo, le minime erano state basse: quest’anticiclone favorisce le inversioni termiche con raffreddamento netto nelle ore notturne e riscaldamento netto in quelle diurne.
Per la giornata di domani, domenica 2 ottobre, ci attendiamo massime ancora più alte in tutto il territorio dell’Italia centro/settentrionale …