Ecco le temperature massime registrate oggi in Italia:
+32°C Firenze, Capri
+31°C Grosseto, Trieste
+30°C Napoli, Ferrara, Grazzanise
+29°C Torino, Olbia, Forlì, Bologna, Alghero, Arezzo, Istrana, Perugia, Brescia, Verona, Pisa, Decimomannu, Ronchi dei Legionari
+28°C Milano, Parma, Santa Maria di Leuca, Cervia, Aviano, Sigonella, Ustica, Bolzano, Piacenza, Roma, Ciampino, Frosinone, Albenga, Lecce
+27°C Latina, Capo Bellavista, Fiumicino, Venezia, Messina, Grottaglie, Sarzana, Cagliari, Malpensa, Cuneo, Bergamo
+26°C Crotone, Trapani, Lampedusa, Pratica di Mare, Cozzo Spadaro, Rimini, Pescara, Genova, Reggio Calabria, Catania, Capo Mele, Brindisi, Gela, Enna, Lamezia Terme
+25°C Palermo, Capo Palinuro, Bari, Ponza, Termoli
+24°C Pantelleria, Capo Caccia
+23°C Gioia del Colle
+22°C Campobasso
Questi i record mensili battuti oggi nelle stazioni meteo ufficiali AM/ENAV, anche se ancora mancanoi dati decimali di Novara Cameri, Udine Rivolto, Passo dei Giovi e Punta Marina che possono essere record.
Firenze Peretola +31,7°C (battuti i +30,8°C del 01/10/1985);
Trieste Barcola +30,8°C (battuti i +29,8°C di ieri);
Ferrara +30,1°C (battuti i +28,9°C di ieri);
Ronchi dei Legionari +30,0°C (battuti i +29,0°C dell’ottobre 1970);
Treviso Istrana +29,2°C (battuti i +28,0°C dell’ottobre 1956 e di ieri);
Verona Villafranca +29,2°C (battuti i +28,4°C di ieri);
Torino Caselle +28,5°C (battuti i +28,4°C del 01/10/1997);
Aviano +28,2°C (battuti i +28,0°C dell’ottobre 1962);
Elba-Monte Calamita +25,6°C (battuti i +25,2°C di ieri);
Grosseto +30,6°C (eguagliato il record mensile del 12/10/2001).