Il centro funzionale decentrato della Regione del Veneto ha dichiarato dalle 14 di oggi alle 19 di domani mercoledì 26 ottobre:per il rischio idrogeologico, lo stato di allarme per Alto Piave, Alto Brenta – Bacchiglione,Adige Garda e Monti Lessini,Basso Brenta Bacchiglione e Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, lo staod i pre-allarme per le zone Po, Fissero – Tartaro – Canalbianco e Basso Adige, Livenza Lemente e Tagliamento. Per oggi è previsto tempo è perturbato con precipitazioni da sparse a diffuse, più abbondanti sulle zone centro-settentrionali, anche a carattere di rovescio occasionalmente temporalesco su pianura e Prealpi. Il limite delle nevicate si alzerà fino a ben oltre 2000 metri. Scirocco da moderato a sostenuto sulla costa, bora a tratti moderata sull’entroterra pianeggiante, venti sostenuti da sud – ovest in quota. Per mercoledì 26 ottobre le previsioni parlano di tempo perturbato con piogge estese e persistenti nella prima parte della giornata, anche intense e con rovesci ed occasionali temporali; nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni ad ovest e dalla sera anche ad est. Quota neve generalmente oltre i 2100/2400 m. Le precipitazioni diffuse e localmente anche abbondanti possono innescare fenomeni franosi lungo i versanti. È possibile un graduale innalzamento dei livelli idrometrici specie della rete idraulica secondaria. Le precipitazioni a tratti intense possono creare disagi ai sistemi della rete fognaria e di drenaggio delle acque.