Questa notte il Salento meridionale, specie l’area nord-orientale, è stato bersagliato come previsto da piogge torrenziali. In alcune località gli accumuli rilevati dalle stazioni di rilevamento sono stati alluvionali, come nel caso di Frassanito, con un accumulo di 70.0 mm. I temporali di questa notte sono risaliti dal largo dello Ionio, e sono riusciti ad interessare soltanto la parte più bassa del tacco italiano, colpendo come detto soprattutto la parte nord-orientale. Il lato occidentale infatti è stato penalizzato dalle correnti, e gli accumuli sono stati quasi ovunque inferiori ai 10 mm. Completamente saltata la città di Taranto e la costa ionica settentrionale del salento, dove i valori stentano a superare gli 0.3 mm. Su tutta la penisola salentina sferzano venti impetuosi, superiori in taluni casi ai 60 Km/h. La stazione di Grottaglie infatti indica raffiche sino a 62 Km/h. Fortunatamente, in seguito ai violenti temporali non abbiamo ricevuto notizie di danni a persone e/o cose. Questa intanto era la situazione nel pomeriggio a Santa Cesarea Terme, bellissima località della provincia di Lecce posta all’imbocco del Canale D’Otranto.