Il maltempo sta colpendo duramente, come previsto da giorni, la Calabria e la Sicilia. Nelle zone più colpite, al momento il Siracusano e il Reggino Jonico, sono caduti fino a 100mm di pioggia e continua a diluviare. Forti nubifragi provocano numerosi allagamenti e alcuni incidenti stradali. Un camion, in particolare, si e’ ribaltato sulla Messina-Catania: ferito lievemente l’autista e circolazione stradale in tilt. Timori a Gimapilieri e Scaletta Zanclea, ‘epicentro’ della tragica alluvione di due anni fa, interessate dalle forti piogge. Il bollettino meteorologico pervenuto al Comune di Messina dalla Regione – fanno sapere dal municipio che ha diffuso l’allerta meteo – prevede forti piogge, anche a carattere temporalesco, per le prossime 24 ore. Nelle aree “alluvionate”, che osservando quanto accade in Liguria e Toscana si proiettano a due anni fa e sembrano rivivere la loro stessa tragedia, al momento sono caduti tra 35 e 50mm di pioggia, ma nelle prossime 12 ore continuerà a diluviare.
A Palermo, il sindaco Diego Cammarata ha convocato d’urgenza presso l’assessorato alle Manutenzioni, una riunione della task force formata dagli assessorati alla Protezione civile, alle Manutenzioni e alle Infrastrutture, da Polizia Municipale, Coime, Amap ed Amia Essemme, per valutare gli interventi necessari da attuare in caso d’emergenza; l’organismo terra’ costantemente sotto controllo il territorio. Al tavolo prende parte anche il comando provinciale dei vigili del fuoco di Palermo, ma riteniamo che non ci saranno forti precipitazioni nella Sicilia occidentale: il “clou” del maltempo è, infatti, più a est.
Nella nostra home page, http://www.meteoweb.eu/, tutti gli aggiornamenti in tempo reale.