Torna dal 7 ottobre al 13 novembre la Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba. Sara’ il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo a tagliare il nastro venerdi’ 7 ottobre dell’81ma edizione, che quest’anno si rinnova in chiave gourmet e dedica ampio spazio all’abbinamento tra il tartufo bianco e la pasta. Inoltre, per celebrare la visita ufficiale del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella provincia di Cuneo, sabato 8 ottobre a Dogliani verra’ consegnato al Capo dello Stato un ‘tartufo d’onore’: ”Faremo omaggio – dichiara il Sindaco di Alba Maurizio Marello – del prodotto simbolo della nostra terra all’uomo che piu’ di ogni altro e’ oggi il simbolo del sentire e delle speranze di tutti gli italiani”. Molte le iniziative in programma nelle giornate della Fiera, a partire da quei ”sabati Foodies” che dall’8 ottobre al 12 novembre vedranno realizzare una serie di laboratori di analisi sensoriale e di cucina dedicati alle migliori eccellenze del territorio. Ma il posto d’onore sara’ per la pasta, con ricette elaborate da chef blasonati quali Enrico Crippa, Osvaldo Martini, Pier Bussetti e Masayuki Kondo. Da parte sua il Centro nazionale Studi Tartufo d’Alba proporra’ una serie di ricette per tutti i giorni, tra cui spicca la carbonara profumata al tartufo bianco. Intanto gli esperti avvisano che la stagione del tartufo bianco si annuncia con una raccolta inferiore alla media per via del gran caldo ma di ottima qualita’. I prezzi si attestano sui 250 euro all’etto. ”Non e’ certo un’annata low cost – osserva Mauro Carbone, direttore del Centro studi Tartufo d’Alba – ma in passato sono state raggiunte quotazioni piu’ elevate”. La Fiera Internazionale del tartufo bianco di Alba si concludera’ il 13 novembre con il tradizionale appuntamento dell’asta mondiale del tartufo dal Castello di Grinzane Cavour in collegamento con Hong Kong.
Venerdì ad Alba inizia la Fiera del tartufo bianco
