Come previsto nelle scorse ore (abbiamo pubblicato i bollettini della protezione civile e dell’aeronautica militare), il maltempo sta colpendo l’estremo sud Italia e in modo particolare la Sicilia sud/orientale, già tempestata da settimane e settimane di precipitazioni torrenziali.
Le due province in cui sta piovendo di più sono quelle di Ragusa e Siracusa dove ci sono rovesci molto intensi con temporali sparsi.
Nei due capoluoghi, a Ragusa e Siracusa città, sono caduti 17mm di pioggia ma in alcune località delle due province è caduta molta più acqua. A Ispica, nel Ragusano, sono caduti 88mm di pioggia mentre nel Siracusano spicca il dato di Canicattini Bagni, che ha raggiunto i 60mm.
Hanno ricevuto 32mm di pioggia, invece, entrambe le principali località turistiche delle due province: Noto nel Siracusano e Scicli nel Ragusano. 31mm, poi, sono caduti a Palazzolo Acreide, 21mm a Ciane e Pachino, 18mm a Sortino. In queste aree continuerà a diluviare intensamente almeno per altre 24-36 ore, e i disagi (al momento legati solo a qualche allagamento), potrebbero diventare più seri, con rischio anche di frane sulle colline degli Iblei.
Per monitorare al meglio l’evoluzione in diretta ribadiamo tutte le pagine del nostro NowCasting con il monitoraggio della situazione in tempo reale:
• Tutte le WebCam Regione per Regione
• Satelliti
• Situazione
• Fulmini e Temporali
• Radar
• Mappe
• Spaghetti
• Climatologia
• Mari e Venti
• Zero Termico
• Indice di Calore
Vi invitiamo, inoltre, a partecipare al NowCasting con i commenti su MeteoWeb e, se volete, inviandoci foto e segnalazioni all’indirizzo di posta elettronica redazione@meteoweb.it: pubblicheremo i vostri contributi!