Proteggere il tesoro ‘natura’ per riuscire a salvare l’oro blu del Pianeta: e’ questo il messaggio che portera’ l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn) al prossimo Forum mondiale dell’acqua di Marsiglia. Un Forum che fa da apripista al vertice Onu sullo sviluppo sostenibile previsto a Rio de Janeiro a giugno. ”Se e’ vero – spiega Mark Smith, direttore del programma globale Acqua dell’Iucn – lo slogan del Forum, cioe’ che per l’ acqua ”e’ tempo di soluzioni”, allora la prima soluzione e’ semplicemente ”la natura”. Per Smith ”se custodiamo bene la natura, allora e’ piu’ facile riuscire ad affrontare il problema della scarsita’ d’acqua, le inondazioni sono meno gravi, le comunita’ e le economie sono piu’ capaci di rispondere ai cambiamenti climatici”. Inoltre, secondo il capo delegazione dell’Iucn al Forum mondiale, tutelando le risorse naturali del Pianeta ”sara’ necessario costruire meno infrastrutture – come dighe e serbatoi – e l’infrastruttura che viene costruita puo’ essere meno costosa e piu’ sostenibile: questo e’ il messaggio chiave che Marsiglia deve inviare a Rio”, al prossimo vertice Onu. ”A Rio – aggiunge Smith – i governi parleranno del futuro con un’ economia verde. La natura e’ il primo pilastro dell’economia verde e funziona. Forniture pulite e affidabili di acqua sono subito dopo. Speriamo quindi in particolare che governi e imprese vadano via da Marsiglia riconoscendo questo e arrivando a Rio pronti a fare investimenti in natura, una priorita’ dell’ economia verde”. Cosa definira’ il successo del sesto Forum mondiale dell’ acqua? ”Alla fine – afferma il capo della delegazione Iucn – devono arrivare nuovi impegni, dai governi dalle istituzioni finanziarie, ong: tutti devono muoversi”. ”Il Forum – spiega Smith – dimostrera’ che allo stato attuale delle cose, l’acqua e’ un problema serio per la salute, il cibo e la sicurezza energetica, la biodiversita’, la prosperita’, ma sappiamo cosa dobbiamo fare, conosciamo le soluzioni. Non sono facili, ma ci sono buoni esempi nel mondo di azioni che funzionano per far arrivare l’acqua alle popolazioni povere, per rispondere ai bisogni delle citta’, perche’ gli agricoltori gestiscano la risorsa in maniera piu’ efficiente”. ”Il Forum deve provocare la gente, il mondo del business e i governi, perche’ adottino azioni forti” per dare soluzioni efficienti al problema acqua, conclude Smith.