Non c’è tregua per il sud sferzato dal maltempo: dopo il passaggio del ciclone Mediterraneo adesso sta arrivando una fredda sfuriata Balcanica che inizierà stasera e si concluderà solo mercoledì; i primi giorni della settimana, infatti, saranno caratterizzati da venti impetuosi di tramontana, un pò d’instabilità e nevicate fin a quote medio/basse sugli Appennini centro/meridionali mentre al nord continuerà a splendere il sole.
Ecco le previsioni del bollettino di vigilanza meteorologica nazionale appena emesso dall’ufficio meteorologico della protezione civile:
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 11 marzo 2012 – Avviso fenomeni significativi o avversi per lunedì 12 marzo 2012:
Precipitazioni: isolate, sparse dal pomeriggio, su Sicilia settentrionale, Calabria orientale, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise e settori orientali della Campania, con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: sull’Appennino centrale, lucano-campano e sulla Sila sopra gli 800-1000 m, sulle restanti zone meridionali sopra i 1100-1300 m.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca o burrasca forte, sulle regioni meridionali e su Abruzzo e Molise; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni centrali e sui settori alpini centro-orientali, con raffiche di Favonio nelle valli.
Mari: agitati o localmente molto agitati lo Ionio e l’Adriatico meridionale; molto mossi l’Adriatico centrale, il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e localmente il Canale di Sardegna.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 11 marzo 2012 – Avviso fenomeni significativi o avversi per martedì 13 marzo 2012:
Precipitazioni: sparse la mattina Sicilia settentrionale, Calabria settentrionale, Basilicata, Puglia centro-settentrionale, Abruzzo, Molise e settori orientali della Campania, con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: sull’Appennino centrale, lucano-campano e sulla Sila sopra gli 800-1000 m, sulle restanti zone meridionali sopra i 1100-1300 m.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, su Puglia e settori Ionici di Basilicata e Calabria; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni meridionali e sul Molise.
Mari: agitato lo Ionio; localmente molto mossi i restanti bacini meridionali, tutti con moto ondoso in attenuazione.