Una full-immersion di 4 giorni per qundici relatori esponenti del mondo economico e sociale e un centinaio di giornalisti esperti di tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, che si riuniranno dal 30 al 3 novembre in Costa Rica per approfondire le questioni cruciali relative ad una corretta gestione delle risorse naturali nei vari Paesi del mondo e fare il punto sul dopo ”Rio+20”. L’evento verra’ presentato in una conferenza stampa il 22 prossimo a Roma in occasione del decennale del Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura organizzato dall’associazione culturale Greenaccord. La scelta del Costa Rica non e’ casuale, infatti il Paese centroamericano e’ segnalato da numerosi indicatori come lo Stato al vertice delle classifiche di felicita’ della popolazione, grazie all’uso virtuoso delle proprie materie prime e agli importanti investimenti in istruzione, cultura e ambiente. Un luogo-simbolo perfetto per il decimo Forum, che sara’ dedicato ad illustrare l’importanza del Capitale naturale e del Capitale umano per costruire ”un’economia capace di futuro”. Un appuntamento che, su richiesta del Governo del Costa Rica, sara’ ospitato a San Jose’ per presentare le peculiarita’ positive di quel modello di sviluppo, particolarmente attento all’ambiente, ai giornalisti della ”rete” Greenaccord, provenienti da oltre venti nazioni.
Alla conferenza, che si terra’ presso l’Istituto Italo-Latino-Americano, e’ prevista la partecipazione del presidente dell’IILA e ambasciatore del Costa Rica in Italia, Federico Ortuño Victory; di Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere e di Alfonso Cauteruccio e Andrea Masullo, rispettivamente presidente e responsabile del Comitato scientifico dell’associazione Greenaccord.