Dopo aver lambito le coste occidentali del Madagascar, scivolando lungo il Canale del Mozambico, la TS (tropical storm) “Irina”, scivolando verso sud-sud/ovest, tende a piegare verso ovest-sud/ovest, iniziando a puntare verso le coste del Mozambico, per avvicinarsi lungo le coste a sud della baia di Sofala, nella giornata di domani. Questa deviazione verso ovest-sud/ovest è favorita dalla presenza di un robusto promontorio anticiclonico di blocco (alta pressione sub-tropicale) sull’oceano Indiano meridionale, a sud-est del Madagascar, che sta costringendo la tempesta a ripiegare verso le coste meridionali del Mozambico, interessando da vicino pure la capitale Maputo. L’avvicinamento della tempesta tropicale causerà forti piogge in tutto il Mozambico meridionale che saranno accompagnate da intensi venti, da S-SO e SO, che spireranno con raffiche di oltre i 60-70 km/h. I densi corpi nuvolosi che ruotano attorno ad “Irina” raggiungeranno pure la zona di Maputo, dove scaricheranno forti piogge e rovesci, con probabili manifestazioni temporalesche, che saranno resi orizzontali dalle intense raffiche di vento da SO e O-SO che faranno seguito alla tempesta.

Immagine raar che evidenzia le piogge torrenziali concentrate nella parte centrale della tempesta tropicale
Purtroppo la tempesta rischia di scaricare precipitazioni molto abbondanti proprio attorno la zona costiera di Maputo, cagionando estesi allagamenti e locali inondazioni nei quartieri che circondano la città. Visto la particolare traiettoria, verso sud-sud/ovest e sud, “Irina” non dovrebbe effettuare un “landfall” definitivo sulle coste meridionali del Mozambico, ma continuerà a rimanere poco a largo della baia di Maputo per poi iniziare a scendere a largo delle coste nord-orientali sudafricane. Oltre alle forti piogge e ai rovesci, che bersaglieranno la zona di Maputo e il vicino confine sudafricano, la tempesta tropicale, avvicinandosi sempre più alla costa africana, provocherà forti mareggiate che flagelleranno, con particolare intensità, tutta l’area costiera, fra l’estrema sezione meridionale del Mozambico e le limitrofe coste del Sudafrica nord-orientale, con onde alte anche più di 5-6 metri. Già dalle prossime ore una forte mareggiata, generata dalle tempeste di vento da Est che in queste ore stanno sferzando il tratto di mare a sud del Madagascar, si abbatteranno sulla grande baia di Maputo, con ondate alte più di 5-6 metri, che si andranno a rompere con grande impeto lungo i bassi fondali sabbiosi che caratterizzano questo angolo dell’Africa orientale, intorbindendo le limpide acque per diverse miglia a largo della costa. Domani “Irina”, mantenendo lo status di tempesta tropicale, con venti medi sostenuti fino a 80-90 km/h attorno il minimo centrale, si muoverà lentamente verso sud, passando poco a largo delle coste settentrionale del Sudafrica.
Man mano che si dirige verso sud, la tempesta tropicale si muoverà su acque superficiali sempre meno calde, che andranno gradualmente ad allentare l’attività convettiva al suo interno, provocando, al contempo, un generale indebolimento della perturbazione tropicale, che perderà parte della sua potenza, iniziando cosi declassarsi a depressione tropicale. Fino a lunedi “Irina”, bordando le coste, continuerà a portare fitte piogge e forti rovesci di pioggia, con accumuli pluviometrici di oltre i 60 mm, localmente anche 100 mm, lungo le località del Sudafrica nord-orientale, che verranno battute pure da sostenuti venti da S-SO e Sud, dalla città di Durban fino all’Isimangaliso Wetland Park. Prima di essere agganciata, in quota, dalle correnti occidentali delle medie latitudini, i resti della tropical storm “Irina” potranno scaricare precipitazioni molto abbondanti nell’area a nord della città di Durban e lungo tutto il vicino retroterra montuoso. Il richiamo di aria molto umida, dai quadranti sud-orientali, indotto da “Irina” (o dai suoi resti) addenserà Una fitta nuvolosità, con annesse piogge e rovesci, anche lungo i confini orientali del piccolo stato del Lesotho. “Irina” dovrebbe dissiparsi, a largo delle coste orientali sudafricane, non prima di martedi.