Se si osserva un cielo come questo non si può fare a meno di fotografarlo. Tre notti fa, dall’Islanda, un fotografo avventuroso, Daniel Lopez, ha fatto proprio questo. Successivamente, unendo cinque fotografie, ha creato questa panoramica di 180 gradi raffigurante il ghiacciaio Vatnajökull. Le aurore sono innescate da particelle energetiche provenienti dal Sole, le quali impattano sull’ambiente magnetico terrestre. Le risultanti particelle come gli elettroni ed i protoni piovono nei pressi dei poli e impattano con l’aria. I fasci di elettroni in arrivo subiscono collisioni ad alta energia con la ionosfera eccitando o ionizzando atomi e dissociando molecole con la formazione di altri atomi allo stato eccitato. Gli atomi eccitati e quelli ionizzati emettono radiazioni in un ampio intervallo spettrale (dall’ultravioletto estremo all’infrarosso) via via che gli atomi eccitati ritornano ai livelli di energia più bassi e gli ioni si combinano con elettroni liberi.