Veneredì 2 Marzo 2012, una valanga ha distrutto un impianto di risalita in funzione presso Saint Francois-Longchamp, in Francia. L’operatore ha consentito ai “passeggeri” di rientrare prima di chiudere definitivamente l’impianto, prima che fosse distrutto. Il fenomeno, che prende il termine di Reptazione crionivale, si verifica quando neve e ghiaccio sono posti su di un piano inclinato e risentono in modo diverso della forza di gravità. Si ha un movimento a valle dei vari strati, che varia a seconda delle temperature e delle caratteristiche fisiche del singolo strato. Gli strati superiori, in genere meno densi e meno viscosi, scivolano verso valle a velocità (qualche mm al giorno) più elevate di quelli di fondo. L’insieme di questi movimenti interni vengono denominati reptazione o neviflusso (Reptazione crionivale Neviflusso, Creep, Paolo Agliardi). Il fenomeno è stato causato dalle elevate temperature che nella scorsa settimana hanno interessato le Alpi. Questo genere di evento rende la vita difficile ai responsabili della sicurezza di arterie stradali e comprensori sciistici, in quanto di difficile previsione e di frequenza molto limitata.