Combattere le allergie riprogettando gli spazi verdi. E’ questo l’obiettivo con cui AIA (Associazione Italiana Aerobiologia), FEDERASMA Onlus (Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno dei Malati Asmatici e Allergici) ed ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in occasione delle V Giornata Nazionale del Polline e della I Giornata del Paziente Allergico – celebrate quest’anno in maniera congiunta dalle due associazioni- organizzano il workshop “Verde urbano e allergie: Strategie di prevenzione per la salute pubblica”. A partire dalle 9.30, Istituzioni, Amministratori Locali, insieme a Medici, Specialisti, Biologi e Associazioni di pazienti, si confronteranno sugli aspetti clinici e ambientali che incidono su quella che sta ormai assumendo i contorni di una vera e propria malattia sociale: l’allergia. Attraverso la conoscenza dell’ambiente e dei suoi cicli naturali, che vedono centrale il ruolo delle Agenzie Ambientali (ARPA/APPA) e delle loro reti di monitoraggio, il workshop mira ad individuare le strategie per favorire una gestione del verde urbano in grado di mitigare i rischi per allergie ed asma. Al centro della discussione, una nuova progettazione degli spazi verdi, pubblici e privati, dei giardini scolastici e del territorio che, partendo dal contesto climatico in cui si opera, si dimostri uno strumento efficace di prevenzione dai fattori di rischio rappresentati dagli allergeni ambientali anche a livello indoor. Al centro dell’incontro dunque, una nuova cultura del verde urbano come punto di partenza per una diversa realizzazione di tutti gli ambienti di vita pubblici e privati. L’incontro, ospitato dal C.R.A.- C.M.A. – Unita’ di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia Applicate all’Agricoltura, si svolge sotto il patrocinio dell’IFIACI – Federazione delle Societa’ Italiane di Allergologia ed Immunologia Clinica.