Trenta giovani di aquila di Bonelli, ad alto rischio di estinzione in Italia, hanno spiccato il volo nelle scorse settimane in Sicilia grazie a un progetto della Lipu-BirdLife e di altre associazioni riunite nel coordinamento “Tutela rapaci Sicilia”. Questa specie di aquila, classificata nella nuova Lista rossa degli uccelli in Italia come “in pericolo in modo critico”, e’ ridotta a poche coppie nidificanti, quasi esclusivamente concentrate in Sicilia. Nel complesso, il progetto “Sos Bonelli”, partito a marzo e concluso pochi giorni fa, ha controllato, anche con l’ausilio di telecamere e foto trappole, 25 siti di nidificazione “Trenta individui che si aggiungono alla popolazione di aquila di Bonelli sono un risultato senza precedenti, insperato fino a poco tempo fa, che fa aumentare la possibilita’ di salvare questa specie dall’estinzione”, afferma Angelo Scuderi, coordinatore del progetto e consigliere Lipu, e sottolinea che “in tutti i siti monitorati, grazie all’impegno dei volontari, non si sono verificati atti di bracconaggio, e nessuna nidificazione e’ fallita a causa dell’uomo”. Nei due anni di durata del progetto, inoltre, sono stati scoperti cinque nuovi nidi”.