”Il ritorno del caldo da’ il colpo di grazia alle coltivazioni agricole colpite dal caldo e dalla siccita’ che ha provocato al settore agricolo perdite che hanno gia’ superato il mezzo miliardo di euro”. Coldiretti traccia cosi’ un bilancio: ”Interi raccolti sono andati persi dal Veneto fino alla provincia di Crotone in Sicilia passando per la Toscana dove nelle province di Grosseto e Livorno sono state attivate le procedure per lo stato di calamita’. Ad essere stati duramente colpiti sono stati decine di migliaia di ettari coltivati di mais, pomodori, barbabietole e girasoli a macchia di leopardo lungo tutta la penisola dove in alcune zone non piove in modo adeguato da mesi”. Sopra i 30 gradi, dice Coldiretti, ”le piante di pomodoro vanno in stress perche’ non riescono piu’ a lavorare e si fermano, nonostante l’irrigazione che non riesce a sopperire neanche al fabbisogno idrico delle coltivazioni di granoturco. Le coltivazioni in questa fase stagionale si trovano in un momento critico di sviluppo e hanno bisogno dell’acqua per completare il ciclo produttivo. A soffrire con le alte temperature sono anche gli animali negli allevamenti dove le mucche arrivano a produrre anche il 10 per cento di latte in meno nonostante gli accorgimenti adottati per garantire il refrigerio (doccette, ventilatori, ecc.)”.