Grazie all’ormai consueto, e sempre prezioso, contributo di Andrea Muscat, possiamo riepilogare il clima del mese di giugno a Malta, dove le condizioni meteorologiche hanno determinato anomalie mensili termiche positive e pluviometriche negative. Giugno, infatti, è stato più caldo della media mensile, con una temperatura media di +25,1°C, di 0,7°C superiore alla media. La media delle temperature massime è stata di +28,8°C (0,9°C superiore alla media), quella delle minime è stata di +21,3°C (0,4°C superiore alla media). Solo nei primi 11 giorni del mese le temperature sono state in linea con le medie del periodo o poco sotto, poi è arrivato il caldo anticiclone SubTropicale e ha portato il caldo. La temperatura massima è stata di +34,4°C, raggiunti il 23 giugno. La minima, invece, è stata di +18,1°C, misurata il 6 giugno. La temperatura minima più elevata è stata di +23,7°C sempre giorno 23.
Il mese è stato anche molto secco, senza una goccia di pioggia e con un accumulo mensile di appena 0,3mm dovuti alla rugiada che s’è verificata in diversi giorni anticiclonici, con nebbie e foschie. Ma la nebbia è stata fitta solo giorno 24, per il resto s’è trattato di fenomeni non significativi. Dall’inizio dell’anno sono stati 73 i giorni di pioggia, ma l’ultimo vero significativo giorno piovoso è stato il 17 aprile quando sono cadsuti 3,2mm di pioggia e grandine. Solo nella notte tra 4 e 5 giugno un temporale s’è avvicinato all’isola, s’è sentito qualche tuono ma senza pioggia.
La media mensile dell’umidità relativa è stata relativamente bassa, del 62,8%, con un dew point medio di +18,2°C.
Il mese di giugno è stato molto più soleggiato rispetto alla norma, grazie all’anticiclone SubTropicale che a lunghi tratti s’è “impadronito” del Mediterraneo centrale determinando giorni di sole ininterrotto. Solo occasionalmente il sole è stato oscurato, il 4 giugno per via di nubi alte e stratificate, e qualche altro giorno da nebbia, foschia e sabbia del Sahara. La media dell’intensità dei raggi solari UV è stata di 9, con picchi di oltre “11” giorno 12 giugno.
La velocità media del vento è stata di 6,9km/h e la direzione più frequente è stata di NW e WNW, come sempre. La raffica di vento più forte è stata di 39,6m/h, giorno 5 giugno.
La media della pressione atmosferica è stata di 1012 hPa, come da media. La pressione massima è stata di 1017 hPa giorno 16, la più bassa di 1007 hPa giorno 11.
I valori utilizzati nella presente relazione sono stati misurati a Gharb, una località situata ad ovest dell’isola di Gozo a un’altitudine di circa 110 metri sul livello del mare e ad una distanza di circa 2,5 km dal mare.