Un’intensa perturbazione di origine atlantica che da più giorni interessa anche la penisola italiana tende ad approfondirsi ulteriormente sulle regioni centro-meridionali. Già nella giornata di oggi tale sistema perturbato interessa le regioni centrali adriatiche, Marche, Abruzzo e Molise, con temporali e venti di forte intensità. Tali fenomeni, eccezionali per la stagione in corso, continueranno anche nella giornata di domani e dopodomani.
Inoltre, il maltempo dalla prossima notte si estenderà anche alle regioni tirreniche e alla Sardegna con rovesci e temporali. Non mancheranno frequenti attività elettriche e forti raffiche di vento.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche, che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri e che prevede, dalla nottata di oggi, domenica 22 luglio 2012, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale su Campania e Sardegna. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
A quanti hanno in programma attività diportistica, nei bacini centro-meridionali del Mar Tirreno e del Mar Adriatico, si raccomanda di usare particolare attenzione e di mantenersi informati, attraverso i normali canali dedicati, sull’evoluzione delle condizioni meteo-marine.
Il Dipartimento della Protezione civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 22 luglio 2012 – Previsione per oggi, domenica 22 luglio:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e Molise, con quantitativi moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Toscana nord orientale e meridionale, Umbria, settori orientali di Lazio e Campania orientale e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, resto del centro-sud, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni più intense.
Temperature: massime in marcata diminuzione su Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, in sensibile calo su Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia e Sardegna, in generale ma più contenuta diminuzione sulle restanti regioni centro-meridionali della Penisola.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: agitato il Mare di Sardegna; da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale settore ovest e l’Adriatico centro-settentrionale; molto mossi gli altri bacini centro-settentrionali, l’Adriatico meridionale e lo Stretto di Sicilia.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 22 luglio 2012 – Previsione per domani, lunedì 23 luglio:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente elevati;
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna orientale, con quantitativi cumulati localmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, Campania, Puglia settentrionale, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna e restanti zone delle regioni centro-meridionali, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni più intense.
Temperature: in sensibile diminuzione sulle regioni centro-meridionali.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: da molto mossi ad agitati l’Adriatico settentrionale e i bacini circostanti la Sardegna; tendente a molto mosso lo Ionio in serata; generalmente molto mossi gli altri mari.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 22 luglio 2012 – Previsione per dopodomani, martedì 24 luglio:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Campania, Puglia centro-settentrionale, Basilicata e sui settori orientali di Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Alpi lombarde, Toscana meridionale e restanti zone delle regioni centro-meridionali, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni più intense.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna; forti dai quadranti meridionali su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, l’Adriatico settentrionale, il Tirreno centro-meridionale settore est, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio sotto costa.