La Calabria è stata, oggi, una delle Regioni più colpite dal maltempo sia per intensità che per estensione. Su tutto il territorio è una giornata dal clima tipicamente autunnale, con forti piogge e grandinate. Eccezion fatta per le zone joniche del cosentino, del crotonese e del catanzarese orientale, tutta la Regione è stata colpita da acquazzoni e nubifragi, soprattutto nel reggino jonico, nel vibonese e nel cosentino tirrenico. Una nostra lettrice, Mariella da Zambrone, ci ha inviato le foto che pubblichiamo a corredo dell’articolo scrivendoci: “eccco il mal tempo su Zambone…. Scarica di fulmini, pioggia insistente e vento anche se moderato. Sembra di stare davvero in autunno!”.
Di seguito gli accumuli tra la mezzanotte e le 11:00 di stamattina (ma attenzione, in molte zone piove ancora e continuerà per gran parte della giornata quindi i totali giornalieri saranno molto più elevati!):
Provincia di Reggio Calabria
Platì 60mm
Sant’Agata del Bianco 39mm
Bova Superiore 36mm
Reggio Calabria 30mm
Ardore Superiore 26mm
Canolo Nuovo 26mm
Rosario 25mm
Molochio 25mm
Gambarie d’Aspromonte 24mm
Sinopoli 24mm
Cardeto 23mm
Cittanova 20mm
Bovalino Marina 19mm
Staiti 15mm
Montebello Ionico 14mm
Roccaforte del Greco 12mm
Antonimina 10mm
Scilla 9mm
Roccella Ionica 7mm
Santa Cristina d’Aspromonte 7mm
Palmi 6mm
Capo Spartivento 5mm
Provincia di Vibo Valentia
Joppolo 56mm
Nicotera 45mm
Mileto 39mm
Vibo Valentia 33mm
Capo Vaticano 26mm
Filadelfia 13mm
Provincia di Cosenza
Montalto Uffugo 43mm
Paola 35mm
Domanico 29mm
San Sosti 26mm
Papasidero 25mm
Cetraro Terravecchia 25mm
Fitterizzi 21mm
Rogliano 19mm
Amantea 17mm
Lungro 14mm
Castrovillari 12mm
Cosenza 7mm