Le piogge che ieri si sono abbattute violentemente su Bari hanno fatto scattare il divieto di balneazione nel lido pubblico e piu’ frequentato della citta’: ‘Pane e Pomodoro’. I vigili hanno posto le transenne sulla riva per impedire i tuffi. Infatti le piogge hanno fatto tracimare la condotta fognaria di via Matteotti che ha scaricato le acque sporche in mare. Un fatto che si ripete ogni estate dopo ogni precipitazione. Sono anche previsti dei lavori per ovviare a questo problema. Il divieto e’ di 48 ore ma potrebbe essere prolungato a seconda dei risultati dei rilievi sulle acque che saranno condotte dall’Arpa e Asl Bari. Nei giorni scorsi il divieto di balneazione aveva interessato altri tratti di costa, piu’ a nord, poiche’, prima che arrivasse il maestrale, le acque erano troppo ferme a causa del caldo e del tempo sereno e quindi non era garantita la loro pulizia.
Sono numerose le telefonate che arrivano ai vigili del fuoco per i nubifragi che si sono abbattuti durante la notte nelle province di Brindisi e Lecce. Diversi gli interventi in corso. Molti gli allagamenti che hanno riguardato strade, sottovia e scantinati. In questo momento continua a piovere. La situazione e’ monitorata dalla Protezione civile della Puglia con sede a Bari.
Le forti piogge della notte e di questa mattina hanno provocato allagamenti anche all’interno dell’ospedale “Perrino” di Brindisi dove l’acqua e’ penetrata in tre sale operatorie rendendole al momento inutilizzabili. Un ingegnere designato dalla Asl ha effettuato un sopralluogo all’interno del nosocomio insieme al direttore sanitario e ai tecnici competenti. Dell’accaduto è stato subito informato il direttore generale dell’Azienda sanitaria, Paola Ciannamea, il quale ha spiegato che ”sono già in corso i lavori di ripristino, tornerà tutto a regime già domani mattina”. Sono nove in tutto le sale operatorie del “Perrino”: a causare gli allagamenti, che non sarebbero comunque di grossa portata, all’interno di tre sale sarebbero state infiltrazioni di acqua nei solai. Nessuna conseguenza strutturale, a quanto si e’ saputo, sarebbe stata accertata dopo i controlli effettuati stamani. Tutti i reparti dell’ospedale, stando a quanto ha riferito il direttore generale, sono attualmente agibili.