Le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni: brusco peggioramento e crollo termico, le mappe

    /
    MeteoWeb

    Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: aria fresca ed instabile in transito sull’Europa interessa marginalmente le estreme zone settentrionali del paese, pressione alta e livellata sul resto della penisola. Tempo previsto fino alle 8 di domani. – al Nord: addensamenti sparsi associati a rovesci e temporali sui settori alpini, specie quelli orientali; cielo in prevalenza sereno sul resto del nord con al piu’ velature in transito e qualche isolato annuvolamento in prossimita’ dei rilievi. – al Centro e Sardegna: tempo stabile e soleggiato ovunque salvo qualche velatura in serata sulla Toscana settentrionale. – al Sud e Sicilia: condizioni di tempo stabile con quasi totale assenza di nubi. Temperature: minime senza notevoli variazioni o al piu’ in lieve aumento sulle regioni del medio e basso Adriatico. Venti: deboli dai quadranti occidentali e a prevalente regime di brezza lungo le coste sulle regioni tirreniche, con rinforzi sulla Liguria e sui settori appenninici settentrionali; moderati sud occidentali su Romagna, Marche ed Abruzzo; deboli variabili sul resto del paese con residui rinforzi settentrionali sul basso Adriatico e a regime di brezza lungo le coste. Mari: mossi l’alto Adriatico e lo Ionio; poco mossi i restanti mari, localmente mossi il Tirreno settentrionale ed il Mar Ligure.

    Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdi’ 20 luglio. – al Nord: molte nubi in arrivo su quasi tutte le regioni con rovesci sparsi e temporali sulle zone alpine e prealpine, specie dalla serata e sui rilievi orientali. – al Centro e Sardegna: condizioni decisamente stabili e soleggiate. Notte stellata. – al Sud e Sicilia: cielo sgombro da nubi. Temperature: minime in lieve aumento al sud e sulle regioni adriatiche; massime generalmente stazionarie, in lieve diminuzione sui rilievi alpini. Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste. Mari: in genere poco mossi.

    Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. – Sabato 21 luglio – al Nord: nuvolosità compatta su tutte le regioni, specialmente centro-orientali, con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, e possibili grandinate. – al Centro e Sardegna: il maltempo interesserà le Marche e parzialmente l’Umbria dal pomeriggio, con rovesci e temporali sparsi in temporanea intensificazione serale; cielo generalmente sgombro da nubi altrove. – al Sud e Sicilia: condizioni stabili e soleggiate su tutte le regioni. Cielo stellato in nottata. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime stazionarie, in decisa diminuzione su Triveneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Venti: moderati dai quadranti settentrionali su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sardegna; deboli di direzione variabile altrove, a regime di brezza lungo le coste. Mari: molto mossi il Mar di Sardegna e l’alto Adriatico; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Canale di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; poco mossi i restanti bacini ma con moto ondoso in aumento. – Domenica 22 luglio: nuvolosità variabile a tratti intensa sulle regioni settentrionali e su quelle centrali adriatiche con rovesci e temporali sparsi, mentre il tempo tenderà a peggiorare sul resto del paese dalle ore centrali. – Lunedi’ 23 luglio: il maltempo permarrà sulle regioni centro-meridionali con rovesci e temporali, più attivi sulle aree adriatiche, in parziale miglioramento sul versante tirrenico centrale dal tardo pomeriggio; stabile e soleggiato al nord, con un peggioramento previsto sulle aree orientali dalla serata. – Martedi’ 24 e Mercoledi’ 25 luglio: tempo ancora instabile con rovesci e temporali sparsi al centro-sud e sul nord-est, condizioni decisamente migliori altrove. Dalla giornata di mercoledi’ tendenza a miglioramento sulle regioni occidentali, mentre sulle restanti regioni permarranno delle precipitazioni sparse e locali temporali.

    Condividi