Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: l’anticiclone africano continua a dominare sul Mediterraneo, sulle regioni centro-meridionali determina tempo stabile e soleggiato, tuttavia infiltrazioni di aria piu’ fresca e instabile da sud-ovest insisteranno sulle regioni settentrionali. Tempo previsto fino alle 8 di domani. – al Nord: addensamenti compatti sul settore alpino e prealpino con rovesci anche di tipo temporalesco, piu’ intensi su Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Lombardia, dove potranno interessare anche le zone pianeggianti. In attenuazione durante la sera; cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone. – al Centro e Sardegna: velature del cielo a tratti consistente inizialmente sulla Sardegna, nel pomeriggio anche su Toscana e Lazio, senza fenomeni di rilievo. Tempo stabile e ampio soleggiamento su tutte le altre regioni. – al Sud e Sicilia: cielo limpido e terso con condizioni di tempo stabile ovunque sia di giorno che di notte. Temperature: calo dei valori minimi sopratutto sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste, con locali rinforzi sulla Puglia dai quadranti settentrionali. Mari: mossi il Tirreno settentrionale, lo Stretto di Messina, lo Ionio e l’Adriatico meridionale ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi tutti gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, domenica 29 luglio. – al Nord: nuvolosita’ diffusa sul settore compreso tra alto Piemonte e Triveneto con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco piu’ frequenti sui rilievi alpini ma con tendenza, al mattino e durante le ore centrali del giorno, a sconfinare sulle zone pianeggianti della Lombardia. In serata tendenza a parziale attenuazione dei fenomeni; cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre zone ma un po’ di nubi cumuliformi attese nel pomeriggio sui rilievi di Liguria ed Emilia Romagna. – al Centro e Sardegna: ampio soleggiamento ed assenza pressoche’ totale di nuvolosita’ un po’ su tutte le regioni. – al Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo ovunque, soleggiato di giorno e stellato di notte. Temperature: massime in aumento sulle regioni del basso Adriatico e dello Ionio, Sicilia compresa; in diminuzione al nord, sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna. Minime in rialzo al sud e sulle regioni centrali adriatiche, stazionarie altrove. Venti: deboli di direzione variabile su tutte le regioni, a regime di brezza lungo le coste ma con tendenza a divenire moderati sudoccidentali sulla Liguria. Mari: da mosso a molto mosso il Mar Ligure; mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Ionio meridionale; poco mossi tutti gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. – Lunedi’ 30 luglio – – al Nord: nuvolosita’ estesa e localmente compatta su Lombardia e Triveneto con piogge o temporali che tenderanno ad attenuarsi verso le ore serali. Cielo in prevalenza sereno sul resto del nord pur con qualche nube in transito sulle zone montuose sia alpine che appenniniche. – al Centro e Sardegna: condizioni stabili e soleggiate all’insegna del cielo in prevalenza limpido salvo qualche nube in formazione nelle zone interne peninsulari durante le ore piu’ calde della giornata ed in diradamento al tramonto. – al Sud e Sicilia: tempo ancora decisamente estivo dominato dal sole anche se un po’ di nubi basse tenderanno ad interessare le aree costiere tirreniche. Temperature: in generale diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi. Venti: deboli meridionali al nord ma con rinforzi sulla Liguria; di provenienza settentrionale sulle rimanenti regioni. Deboli sulle regioni adriatiche centro-settentrionali e su quelle tirreniche meridionali; moderati su aree ioniche, su Sardegna e zone costiere di Toscana e Lazio. Mari: da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno, il Mar di Sardegna e lo Ionio; poco mossi i rimanenti mari. – Martedi’ 31 luglio: nuvolosita’ variabile a tratti estesa al nord con piovaschi attesi sulle montagne del Triveneto con nubi e fenomeni in attenuazione dal tardo pomeriggio. Tempo stabile e soleggiato al centro, al sud e sulle due isole maggiori pur con qualche nube in formazione nel pomeriggio ed in diradamento serale. – Mercoledi’ 1 agosto: condizioni generalmente stabili su tutte le regioni. Nuvolosita’ attesa, pero’, sulle montagne del nord e nelle zone interne del centro-sud durante le ore piu’ calde della giornata. – Giovedi’ 2 e Venerdi’ 3 agosto: giornate ancora mediamente stabili pur con la consueta presenza di nubi nel pomeriggio sulle zone alpine e lungo le aree appenniniche.