Nelle prossime ore la penisola italiana sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche del tutto opposte tra nord e centro-sud. Le regioni centro-meridionali, da un lato, saranno caratterizzate da picchi di caldo estivo con massime comprese tra 35° e 40° (temperature che in Sicilia, Calabria e Puglia potranno essere anche più elevate); dall’altro, l’estremità meridionale di una vasta depressione atlantica, porterà tempo instabile sull’arco alpino, con fenomeni temporaleschi che potranno interessare anche le aree della Valpadana, specie nel Triveneto.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dal tardo pomeriggio di oggi, martedì 10 luglio, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 10 luglio 2012 per oggi, martedì 10 luglio 2012:
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in lieve aumento le massime sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove; valori al di sopra delle medie stagionali al centro-sud e sull’Emilia Romagna.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 10 luglio 2012 per domani, mercoledì 11 luglio 2012:
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini, in parziale sconfinamento alle aree pianeggianti, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulle Alpi di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo, ma con valori ancora al di sopra delle medie stagionali al centro-sud e sull’Emilia Romagna.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: tendente a localmente molto mosso il Mar Ligure al largo.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 10 luglio 2012 per dopodomani, giovedì 12 luglio 2012:
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulle Alpi di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in lieve e generale calo al centro-sud, più sensibile sulla Sardegna.
Venti: forti da nord-ovest sulla Sardegna, dal pomeriggio in locale estensione a Sicilia, Calabria e zone costiere tirreniche; localmente forti da sud-ovest sulla Liguria ed alta Toscana.
Mari: molto mossi il Mar di Sardegna e il Mar Ligure, dal pomeriggio in estensione al Canale di Sardegna, al Tirreno centrale e allo Stretto di Sicilia.