
La differenza tra le temperature di oggi e quelle previste per domenica 29 luglio: ci saranno fino a 13-14°C in più!!!
E’ ancora fresco e instabile il tempo in Sicilia: le immagini-simbolo di questo peggioramento sono le tempeste di saette che hanno colpito alcune aree della Regione. Il maltempo ha colpito in modo diffuso tutte le province della Regione, anche se i fenomeni estremi sono stati concentrati solo in alcune zone. Comunque è davvero rarissimo avere un peggioramento del genere in piena estate, con questo fresco e tutta questa pioggia. Questi gli accumuli pluviometrici delle ultime 48 ore in Sicilia: Castelbuono 133mm, Augusta 57mm, Canicattini Bagni 55mm, Erice 45mm, Marsala 42mm, Caltanissetta 41mm, Palazzolo Acreide 36mm, Lipari 31mm, Tusa e Oasi del Simeto 29mm, Geraci Siculo 23mm, Lentini 21mm, Marusa e Troina 18mm, Capo d’Orlando, Mistretta, Ganzirri e Saponara 14mm, Siracusa, Francofonte e Calatafimi 13mm, Mazara del Vallo, Zafferana Etnea e Mineo 12mm, Scillato, Contessa Entellina e Alcamo 11mm, Cinisi, Messina, Catania e Acireale 10mm, Milazzo 9mm, Enna e Niscemi 7mm, Gela 6mm, Trapani 5mm, Palermo 4mm.
Da segnalare anche il bel fresco, con temperature minime inferiori ai +20°C su coste e pianure, e massime che hanno fatto fatica a superare i +25°C e che ieri, nella giornata clou del maltempo, si sono mantenute sui +18/+19°C in pieno giorno sotto la pioggia! Sull’Etna c’è stata una leggera spolverata nevosa, come previsto, oltre i 3.000 metri di quota.
Adesso ci aspettano altri due giorni di fresco e instabilità, con possibili rovesci e temporali soprattutto nelle zone Tirreniche, tra palermitano e messinese dove pioverà ancora fino alla mattinata di giovedì 26 luglio. Le temperature rimarranno fresche, ben inferiori rispetto alle medie del periodo. Ma il caldo è nuovamente in agguato. Da venerdì 27 le temperature si impenneranno nuovamente, in modo significativo e rapido. Nel weekend ci sarà una nuova vampata nord Africana provocata dalla risalita dell’Anticiclone SubTropicale, le temperature cresceranno bruscamente e domenica la Sicilia sarà nuovamente nella morsa del caldo Sahariano con picchi, nella giornata di domenica 29, di +43/+45°C nelle zone interne, e +40°C diffusi anche su coste e pianure. Anche lunedì mattina farà molto caldo con minime elevatissime, sui +30°C, ma nei primi giorni della prossima settimana la colonnina di mercurio dovrebbe abbassarsi nuovamente: ne riparleremo meglio nei prossimi aggiornamenti, continuate a seguirci!
Per seguire la situazione in diretta, monitorate le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, [email protected].
Vi invitiamo sulla pagina di Facebook Sicilia dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.
Qui l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.