
La Sicilia vista oggi dal satellite Nasa: qualche nube sparsa ma innocua con cielo in prevalenza sereno
Sono assolutamente confermate le proiezioni preoccupanti a medio termine per la Sicilia, che dal weekend sarà investita in pieno da un’ondata di caldo nord Africano davvero intensa: le temperature inizieranno ad aumentare nuovamente proprio da sabato 7 luglio, e avremo 4-5 giorni di fuoco, con temperature massime a ridosso dei +40°C con picchi di +41/+43°C nelle zone interne dell’isola, le più calde. Farà molto caldo anche di notte, con valori minimi appena inferiori ai +30°C. Non è da escludere che si tratterà dei giorni più caldi dell’estate, anche se la stagione è ancora lunga.
Solo a metà mese potrebbe esserci un deciso cambiamento con un più netto calo termico che finalmente potrebbe dare una tregua al gran caldo che, seppur a fasi alterne, ormai da quasi un mese tiene nella sua morsa afosa tutta la Regione. In questi giorni non sono segnalati eccessi di calore, e solo poche località superano i +31/+32°C, ma il clima è umido e quindi anche con temperature di +29/30°C, la sensazione di caldo è significativa per via dell’afa. Anche di notte le minime fanno fatica, almeno lungo le coste, a scendere sotto i +25°C con una sensazione di caldo ancor più significativa, specie dov’è alto il tasso di umidità relativa.
Ricordiamo, infatti, che per capire la vera temperatura percepita dal corpo umano bisogna calcolare l’indice di calore, che si differenzia dalla temperatura in sè poichè è frutto del rapporto tra i gradi centigradi e la percentuale di umidità relativa. In questa nostra pagina è possibile comodamente calcolare l’indice di calore, avendo a disposizione i dati di partenza, cioè temperatura e umidità. Il risultato sarà la temperatura percepita dal corpo umano.
Vi invitiamo sulla pagina di Facebook Sicilia dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.
- Qui l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.