Cresce di ora in ora l’allerta meteo in Sicilia per quanto potrebbe succedere nei prossimi giorni. E il caldo di queste ore non è un bel segnale: oggi Sigonella è arrivata a +38°C, e altre località hanno superato i +35°C. Le acque del basso Tirreno sono caldissime, come a fine stagione, con temperature di oltre +28°C. Non appena arriverà l’aria fredda, che come ripetiamo da giorni giungerà in Sicilia nel pomeriggio/sera di domani, domenica 22 luglio, inizierà un vero e proprio “festival” dei temporali, molto forti per via degli accesissimi contrasti termici. Tra la serata di domenica, la giornata di lunedì 23 e quella di martedì 24, insieme a un tracollo termico che ci porterà in autunno (sulla cima dell’Etna tornerà addirittura la neve, Palermo e Messina faranno fatica a superare i +25°C di massima!!!), ci saranno precipitazioni che potranno assumere carattere alluvionale nelle zone Tirreniche della Regione, tra palermitano e trapanese e poi più a est nel messinese, tra Nebrodi, Peloritani e zone tirreniche. I venti in quota saranno nord/occidentali, al suolo sud/occidentali creeranno una convergenza capace di alimentare violente celle temporalesche autorigeneranti nelle stesse zone per molte ore, come spesso accade in autunno durante i più intensi fenomeni piovosi e alluvionali. Dopotutto stavolta siamo in piena estate, e una perturbazione così organizzata nel cuore della “bella stagione” è molto molto rara. L’energia in gioco è altissima, e i contrasti tra masse d’aria con temperature molto diverse potranno rendere i fenomeni particolarmente violenti. Soprattutto tra Nebrodi e Peloritani potranno cadere fino a oltre 250-300mm di pioggia, determinando piene dei corsi d’acqua, frane e smottamenti lì dove il terreno è arso da incendi e siccità dopo tre mesi senza precipitazioni! In tal senso, gli ultimi bollettini istituzionali di aeronautica militare e protezione civile sono chiari ed eloquenti. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti previsionali e poi, dal pomeriggio di domenica, per la diretta meteo!

Come si può notare nella mappa, solo nelle zone sud/orientali della Regione il maltempo sarà debole o moderato
- Allerta Meteo: lunedì nel Tirreno potrebbe formarsi un ciclone Mediterraneo, evento rarissimo in piena estate!
- Il primo “break” dell’estate 2012 è servito: rovesci e temporali colpiranno le regioni adriatiche e il centro/sud a partire da domenica, crollo termico da lunedi con forte bora sull’alto Adriatico
- Le gocce fredde e i ‘CUT-OFF’: alla scoperta delle principali figure bariche responsabili delle intense fasi temporalesche che caratterizzano il periodo estivo e l’autunno
Per seguire la situazione in diretta, monitorate le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, [email protected].
Vi invitiamo sulla pagina di Facebook Sicilia dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.
Qui l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.