Il maltempo che nelle scorse ore ha interessato le regioni del nord e centro Italia si sta spostando velocemente al sud dove la situazione è destinata a cambiare. Nelle prossime ore infatti la pioggia e i temporali, localmente molto forti, metteranno a dura prova i corsi d’acqua, non solo perché ormai a secco da diversi mesi, ma anche a causa dei numerosi incendi che nel corso dell’estate hanno distrutto notevoli ettari di boschi. Di conseguenza il terreno non sarà in grado di assorbire velocemente la pioggia, specie li dove le precipitazioni risulteranno davvero notevoli. Quindi aspettiamoci non solo allagamenti, ma anche frane smottamenti e probabili straripamenti.
In Calabria i fenomeni saranno più intensi soprattutto nelle zone tirreniche, e già le prime piogge e locali temporali interessano il vibonese ed il cosentino. Dal pomeriggio poi le piogge si estenderanno su buona parte della nostra regione, con temporali localmente forti, grandinate e fenomeni vorticosi. Gli accumuli maggiori sono previsti nella catena costiera del cosentino tirrenico, dove l’altezza delle piogge potrebbe raggiungere i 100-150 mm, poi nel Vibonese tra 50-100 mm e infine nel reggino tirrenico da 25-60 mm.
Il maltempo proseguirà anche nella giornata di domani,e residue piogge sono previste anche per Sabato 15 settembre, quindi aspettiamoci 36-48 ore di tempo tipicamente autunnale, considerando anche il brusco abbassamento delle temperature, infatti le massime di domani non andranno oltre i 22-23°c nelle zone costiere e le minime scenderanno sotto i 20°c con valori compresi tra 15-17°c.
Restate aggiornati seguendo i prossimi aggiornamenti sempre su www.meteoweb.eu