“La Protezione Civile e’ in stato di allerta e i nostri tecnici stanno seguendo costantemente l’evolversi della situazione, che tuttavia non presenta elementi di particolare preoccupazione”. E’ quanto ha affermato il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Luca Ciriani, dopo aver incontrato nel primo pomeriggio il direttore della Protezione Civile regionale Guglielmo Berlasso, per fare anche il punto della situazione sulla perturbazione che in queste ore sta interessando la Regione. “Le precipitazioni – ha rilevato Ciriani – sono sostenute da un forte vento di scirocco, che potrebbe causare anche il fenomeno di acqua alta nei comuni costieri, con i quali la Sala Operativa della Protezione Civile e’ in costante contatto proprio al fine di attivare prontamente le azioni di presidio del territorio qualora se ne ravvisasse la necessita’. Il sistema di monitoraggio idro-pluviometrico – ha aggiunto – e’ attivo su tutto il territorio regionale, ma le previsioni fanno ritenere che le precipitazioni dovrebbero attenuarsi nelle ore notturne anche grazie a venti provenienti da nord-est”. I volontari, e’ stato reso noto, sono pronti a intervenire, anche se finora non si sono registrate particolari criticita’ se non la caduta di un albero a Gemona”, in provincia di Udine.