Nuova ondata di maltempo in arrivo su tutta Italia a causa di una perturbazione dal Mediterraneo occidentale che porterà domani sull’intera penisola rovesci e temporali intensi e venti forti specie sulle aree tirreniche, ioniche ed adriatiche. Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l`attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche. L`avviso prevede, dalle prime ore di domani, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul nord, sulle regioni centrali tirreniche e su quelle meridionali e sulle due isole maggiori. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento e determinare criticità idrogeologiche e idrauliche significative sulle aree interessate dall’avviso, soprattutto sui settori centro-meridionali tirrenici e sulle zone ioniche della Sicilia, Calabria e Puglia, nonché sui settori nord-orientali adriatici. Sono previsti inoltre venti forti di origine meridionale , con rinforzi di burrasca o burrasca forte, sulle regioni centrali, quelle meridionali e sulle isole maggiori. Della stessa intensità ma di origine settentrionale saranno i venti sulla Liguria, mentre su veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia i venti saranno forti, con rinforzi di burrasca, dai quadranti orientali. Saranno possibili, infine, mareggiate lungo le coste esposte.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 30 ottobre 2012 – Previsioni per domani, mercoledì 31 ottobre 2012:
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria, Campania e Lazio, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati su Lazio meridionale, Campania centro-settentrionale e zone costiere ioniche;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti regioni meridionali, sulle zone appenniniche ed interne di Molise ed Abruzzo, su Umbria, Toscana, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Piemonte, Lombardia, Trentino, Emilia Romagna, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone del Paese, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: sui settori alpini mediamente al di sopra dei 900-1200 m, localmente fino a 600 m sul Piemonte.
Visibilità: senza fenomeni di rilievo.
Temperature: in generale e sensibile aumento, specie nei valori minimi.
Venti: forti dai quadranti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca o burrasca forte sulle zone tirreniche e sui settori appenninici, in estensione nel pomeriggio alle zone ioniche ed adriatiche. Forti settentrionali sulla Liguria. Forti raffiche nei temporali.
Mari: molto mossi tutti i bacini, tendenti ad agitati o localmente molto agitati i bacini di Ponente, in estensione nel pomeriggio a Ionio e Adriatico.