Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una circolazione depressionaria in approfondimento tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno determina condizioni di tempo perturbato specie al nord, Sardegna e regioni tirreniche, con associati forti venti. Tempo previsto fino alle 8 di domani. – al nord: molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse, anche intense sul Piemonte, Liguria e Lombardia, in estensione nel corso del pomeriggio al Veneto ed Emilia-Romagna; nevicate interesseranno i rilievi della Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria a quote collinari al di sopra dei 500/600 mt, localmente a quote piu’ basse, mentre raggiungeranno quote piu’ alte, al di sopra dei 1000/1200 mt sui settori alpini/prealpini centro-orientali; nel corso della sera generale miglioramento con attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni sul settore occidentale con schiarite che nel corso della notte diverranno ampie sulla Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e settore ovest della Lombardia, mentre precipitazioni si localizzeranno sulle rimanenti regioni del settore orientali. – al centro e Sardegna: molto nuvoloso sulla Sardegna, con rovesci e temporali anche intensi sulla costa occidentale, con nevicate sui rilievi al di sopra degli 800/1000 mt; molto nuvoloso sulle regioni tirreniche e sull’Umbria con precipitazioni irregolari anche temporalesche che si intensificheranno nel corso del pomeriggio divenendo localmente intense su Toscana e Lazio, mentre una nuvolosita’ irregolare interessera’ le regioni adriatiche ma con nuvolosita’ e fenomeni in intensificazione dal pomeriggio che risulteranno piu’ frequenti in prossimita’ dell’area appenninica; quota neve al di sopra dei 1200/1400 mt ma, in abbassamento nel corso della sera, fino ai 700/900 mt. – al sud e Sicilia: molte nubi con rovesci sparsi e isolati temporali che risulteranno anche intensi e persistenti su Campania e settori tirrenici della Basilicata e Calabria, mentre saranno occasionali e sporadici sulle rimanenti zone. Temperature: in generale diminuzione su tutte le regioni. Venti: burrasca o burrasca forte di maestrale sulla Sardegna con mareggiate sulle coste occidentali e settentrionali dell’isola, in estensione alla Sicilia occidentale nel corso della sera forti o molto forti di libeccio sulle regioni del versante tirrenico, in attenuazione dalla sera sulla Toscana ed in rotazione da est nordest. Forti di bora sulle coste adriatiche settentrionali, e nell’immediato entroterra della pianura veneta e friulana in estensione nella serata all’Emilia Romagna orientale. Moderati di libeccio sulle rimanenti regioni centrali ed al sud, tendenti a forti dalla sera sul basso versante tirrenico. Mari: da grosso a molto grosso il Mare di Sardegna; grosso al largo il Mar Ligure, in attenuazione; da molto agitato a grosso il Canale di Sardegna; da agitato a molto agitato il Tirreno e lo Stretto di Sicilia, tendente a grosso il Tirreno centro-meridionale e lo Stretto di Sicilia nel corso della notte. Molto mossi, localmente agitati i rimanenti mari.
AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 28/10/2012 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: PER LE PROSSIME 12/18 ORE SI PREVEDONO: – PRECIPITAZIONI INTENSE ED INSISTENTI ANCHE TEMPORALESCHE SULLA LIGURIA, SARDEGNA, FRIULI-VENEZIA GIULIA, TOSCANA, LAZIO, CAMPANIA, BASILICATA TIRRENICA E CALABRIA. – PRECIPITAZIONI NEVOSE SUI RILIEVI A QUOTE SUPERIORI AI 400/500 MT SUL PIEMONTE E LIGURIA, AL DI SOPRA DEGLI 700/900 MT SULLE RESTANTI REGIONI SETTENTRIONALI ED A QUOTE SUPERIORI AGLI 800/1000 MT SULLE REGIONI CENTRALI. – VENTI FORTI DI BORA SULLE COSTE E NELL’IMMEDIATO ENTROTERRA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO ED EMILIA ROMAGNA. – VENTO DI BURRASCA FORTE DI MAESTRALE SULLA SARDEGNA, IN ESTENSIONE ALLA SICILIA, DALLA SERA. – VENTO FORTE O MOLTO FORTE DI LIBECCIO SU TOSCANA, LAZIO, CAMPANIA, SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA. – MOLTO GROSSO IL MARE DI SARDEGNA CON MAREGGIATE SULLE COSTE OCCIDENTALI E SETTENTRIONALI DELL’ISOLA. – MARE DA MOLTO AGITATO A GROSSO IL CANALE DI SARDEGNA E DA AGITATO A GROSSO IL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE CON MAREGGIATE SULLE COSTE OCCIDENTALI DELLA SICILIA, CAMPANIA, SETTORI TIRRENICI DELLA BASILICATA E CALABRIA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. C.N.M.C.A.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, lunedi’ 29 ottobre. – al Nord: ampi rasserenamenti ad iniziare dalle zone alpine e dal settore occidentale in successiva estensione alle restanti regioni, sebbene sul settore orientale persistera’ sino al pomeriggio una nuvolosita’ compatta con residui rovesci, più consistenti sulla Romagna. – al centro e Sardegna: sulle regioni tirreniche e sull’isola ancora condizioni di maltempo in prima mattinata con residui rovesci ma con tendenza ad ampi rasserenamenti ad iniziare dalla Toscana in estensione dalla tarda mattinata al Lazio ed Umbria; nuvolosita’ compatta invece sul settore Adriatico con rovesci e temporali sparsi, dove un sostanziale miglioramento e’ atteso dalla serata. – al sud e Sicilia: schiarite in mattinata su Sicilia e settore ionico mentre una nuvolosita’ estesa interessera’ la Campania ed il Molise con piogge e temporali; successivamente dal pomeriggio il peggioramento si trasferira’ alle restanti regioni meridionali, con temporali frequenti specie sulla Calabria tirrenica mentre sulla Campania si faranno strada ampie schiarite. Temperature: in ulteriore diminuzione, specie le minime notturne al centro-nord, dove localmente sulle zone interne potranno divenire prossime allo zero gradi. Venti: forti dai quadranti settentrionali ancora in mattinata su Sardegna, Sicilia, Calabria tirrenica e zone costiere dell’alto Adriatico; tendenza dal pomeriggio ad attenuarsi sulle suddette regioni mentre si assistera’ ad un deciso rinforzo sulle coste del Molise e della Puglia. Mari: inizialmente grosso il mare e Canale di Sardegna e basso Tirreno, molto mossi o agitati i rimanenti mari, tutti con graduale attenuazione del moto ondoso.
Il Servizio meteorologico dell’ Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’ Italia per i prossimi giorni. Martedi’ 30 ottobre: – al nord: nuvolosita’ diffusa a tratti consistente, con possibilita’ di qualche rovescio sulla Liguria; ampi rasserenamenti saranno possibili sulle zone alpine e prealpine per l’intera giornata. Dalla serata peggioramento sul settore occidentale. – al centro e Sardegna: cielo generalmente velato con possibili addensamenti sulla parte tirrenica e schiarite anche ampie invece sul settore Adriatico; tendenza ad aumento della nuvolosita’ dalla serata sulla Sardegna. – al sud e Sicilia: nuvolosita’ sparsa ma poco consistente con frequenti schiarite specie sul settore ionico e sulla Sicilia; dalla serata aumento della nuvolosita’ sulla Campania. Temperature: in aumento, specie al centro-sud ed in particolare quelle notturne. Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali. Mari: generalmente mossi ma con moto ondoso in aumento sui bacini occidentali. Mercoledi’ 31 ottobre: Giornata di intenso maltempo su tutte le regioni con piogge che risulteranno abbondanti sul settore nordoccidentale, Sardegna e regioni tirreniche; attenuazione della nuvolosita’ in serata ad iniziare dal settore occidentale. Giovedi’ 1 novembre: Nuvolosita’ a tratti consistente con piogge sparse al settentrione e zone tirreniche centro meridionali; maggiori schiarite sul settore adriatico e ionico. Venerdi’ 2 e sabato 3 novembre: Nuvolosita’ sparsa su tutte le regioni con possibili brevi piogge sulle regioni tirreniche centrali; ampi rasserenamenti al meridione.