Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia situazione: l’Italia e’ interessata da un flusso di correnti umide sud-occidentali che si dimostrano fortemente instabili specie al sud determinando condizioni di tempo perturbato. tempo previsto fino alle 8 di domani Nord: parzialmente nuvoloso sul nordovest con tendenza ad attenuazione della nuvolosita’. Molto nuvoloso sulle restanti regioni con precipitazioni sparse in attenuazione serale con parziali schiarite. Dopo il tramonto intensificazione delle foschie con formazione di banchi di nebbia sulla pianura padano-veneta. Centro e Sardegna: annuvolamenti irregolari piu’ intensi ed estesi sul Lazio meridionale, Toscana centro-settentrionale, Umbria e Marche con maggiore frequenza di precipitazioni anche temporalesche, mentre risulteranno sporadici ed occasionali i fenomeni sulle rimanenti aree, con tendenza ad una generale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni. Nottetempo ed la mattino formazione di banchi di nebbia nelle valli interne peninsulari. Sud e Sicilia: molto nuvoloso con precipitazioni sparse che risulteranno piu’ frequenti ed intense ed a prevalente carattere temporalesco sulla Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, in estensione alla Puglia meridionale, mentre i fenomeni risulteranno occasionali e sporadici Sulle rimanenti aree. Temperature: in diminuzione sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Venti: deboli settentrionali al nord con locali rinforzi da nordest sul Versante Adriatico. Moderati nord-occidentali sulla Sardegna. Moderati tra sudest e sudovest al centro-sud, tendenti a divenire occidentali al centro. Mari: molto mosso il Mare di Sardegna. Mossi, localmente molto mossi il Canale di Sardegna ed il Tirreno centro-meridionale. Poco mossi o mossi i rimanenti mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni per nubi medio-alte stratiformi. Tendenza ad aumento delle nubi sulle regioni occidentali nella seconda parte del giorno con piogge su alto Piemonte e Liguria in serata. Centro e Sardegna: poche nubi, localmente piu’ estese sulle zone interne ma con bassa probabilita’ di piogge. Nubi in arrivo su alta Toscana e Sardegna in serata con prime piogge sull’isola. Isolata attivita’ convettiva sul Lazio meridionale. Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso con addensamenti piu’ consistenti sui versanti tirrenici con precipitazioni a carattere di rovescio in serata. Temperature: stazionarie ovunque, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Venti: da deboli a moderati meridionali su tutte le regioni, con rinforzi sulla Sardegna e sul basso Adriatico. Mari: tutti da poco mossi a mossi, con moto ondoso in rapido aumento sul Mar Ligure.
Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni Lunedi’ 15 ottobre: Nord: molte nubi con associate precipitazioni, prevalentemente sui settori alpini in movimento verso le aree orientali. Nella seconda parte del giorno fenomeni in intensificazione sul triveneto con coinvolgimento anche delle aree di pianura. Piogge a prevalente carattere temporalesco che localmente interesseranno anche il settore orientale dell’Emilia-Romagna. Tendenza al miglioramento sulle regioni occidentali a fine giornata. Centro e Sardegna: diffuso maltempo con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, intense su aree tirreniche, specie su zone costiere e sul basso Lazio. Tendenza al miglioramento in serata sulla Toscana e sulla Sardegna. Sud e Sicilia: cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con tendenza a divenire coperto piogge a fine giornata ad iniziare dalla Campania e dalla Sicilia occidentale. Precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, anche intense. Temperature: in diminuzione nei valori massimi sulle regioni nord-occidentali, in lieve aumento sulle zone ioniche, stazionarie altrove. Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna. Da deboli a moderati meridionali sulle restanti regioni, in rinforzo sulle regioni del medio e basso Tirreno. Mari: tutti da mossi a molto mossi, con moto ondoso in rapido aumento sul mare di Sardegna fino a divenire molto agitato. Martedi’ 16 ottobre: ancora maltempo sulle regioni meridionali del versante tirrenico e generalmente nuvoloso altrove; piogge in graduale trasferimento ai versanti orientali del centro-sud con nuovo interessamento anche delle regioni di nord-est. Migliora in serata ad iniziare dalle regioni di nord-ovest. Mercoledi’ 17 ottobre: residue precipitazioni al sud, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone con tendenza ad aumento delle nubi alte sulle regioni di nord-ovest. Giovedi’ 18 e venerdi’ 19 ottobre: giovedi’ nubi in aumento sulle regioni di nord-ovest, locale nuvolosita’ sulle regioni centrali tirreniche, condizioni migliori sulle restanti aree. Nuova perturbazione sulle regioni centro-settentrionali nella giornata di venerdi’ con apporto di nuove piogge.