Una ricerca coordinata da Holger Pletsch dell’Istituto di fisica gravitazionale Max Planck di Hannover, ha scoperto una pulsar che ruota velocissima attorno alla sua compagna, cannibalizzandola. La ricerca, basata sui dati forniti dal telescopio spaziale Fermi della NASA, ha permesso di individuare per la prima volta una stella ‘pulsar millisecondo’ attraverso le pulsazioni dei raggi gamma. Il lancio del telescopio spaziale di grande area per raggi gamma, poi ribattezzato Fermi, avvenuto nel 2008, ha aiutato gli scienziati a individuare un gran numero di pulsar sulla base delle loro emissioni gamma. In questo studio i ricercatori hanno scoperto le pulsazioni di questa rapidissima stella, chiamata PSR J1311-3430. L’orbita di questo antico astro composto da neutroni, che dura appena 93 minuti, e’ piu’ veloce di qualsiasi altra pulsar conosciuta. Sua caratteristica è quella di accresce la sua materia e di nutrsi dell’energia della sua compagnia, attorno alla quale può ruotare anche fino a centinaia di volte al secondo. I risultati possono aiutare a far luce sulle origini e l’evoluzione di queste rare pulsar. La stella e’ della tipologia pulsar millisecondo, questo perche’ il suo periodo di rotazione e’ stimato a 2,5 millesimi di secondo. Rispetto ad altre stelle piu’ lente, queste pulsar, spiegano gli studiosi, sono tra le piu’ difficili da individuare sulla base dei dati ottenuti dai raggi gamma. Si tratta inoltre di un’operazione che richiede un’immensa potenza di calcolo e i risultati aprono nuove possibilita’ alle future ricerche e studi su questo particolare tipo di pulsar. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Science.