Sembra che la parola più cliccata su “Google”, sia proprio “meteo”! In effetti l’interesse per la meteorologia è generalizzato a tutte le persone. Tutti abbiamo bisogno di sapere, almeno una o due volte al giorno, che tempo fa! Sia nel luogo dove viviamo che dove abbiamo un interesse o una persona cara. Il motivo di tanto interesse è quindi più che giustificato. Ed anche il clima è al centro degli interessi, per via dei cambiamenti climatici che preoccupano gran parte delle persone.
In questa prospettiva, il convegno che si terrà a Roma il 12 ottobre in Campidoglio, vuole fare un po’ di chiarezza tra verità e leggende metropolitane. Illustrare al pubblico cosa si intende per fenomeni estremi, per non confonderli con i cambiamenti climatici. Distinguere tra i dati scientifici e i catastrofici allarmismi, che alcune persone ci propinano con martellante insistenza.
Sono stati chiamati a raccolta i più illustri scienziati in questa materia, per parlare delle Specole più antiche della Capitale, delle variazioni di temperatura registrate nel centro di Roma negli ultimi 150 anni, degli eventi meteorologici estremi a Roma, di come sta cambiando il clima in Italia e dei possibili scenari futuri. Si parlerà anche delle previsioni stagionali, delle osservazioni astronomiche e della “Meteorologia Spaziale”.
Saranno presenti due Ufficiali del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare: Massimo Morico, personaggio ben noto al pubblico televisivo, ci parlerà delle “Previsioni del tempo nel III° millennio”. Come farle con la dovuta professionalità ed affidabilità e come comunicarle al vasto pubblico.
Alfio Giuffrida, personaggio meno noto al pubblico in generale, ma conosciutissimo nella ristretta cerchia dei meteorologi in Italia e all’estero per via delle sue numerosissime pubblicazioni, ci parlerà invece delle conoscenze di meteorologia che il grande navigatore Cristoforo Colombo deve avere avuto, di come esse siano state essenziali nel più grande evento della storia moderna: “La scoperta dell’America”, di cui proprio oggi ricorre il 520° anniversario.
Ci esporrà poi un’altra sua attività: quella di scrittore di romanzi, in cui il personaggio principale, di intrigate storie d’amore e di avventura, è sempre un Ufficiale del Servizio Meteorologico. Parlerà di come sia stato ispirato in questa sua nuova attività dalle parole del famoso Colonnello Bernacca: “Portare la meteorologia nella casa di tutti gli italiani!”. Ci illustrerà i suoi romanzi: “Chicco e il cane”, “Quella Notte al Giglio”, “L’anno del Niño” e “Deserto Verde”, che hanno come filo conduttore la meteorologia. Ci farà vivere da protagonisti, attraverso il nuovo filone letterario che lui stesso ha lanciato: il “Verismo interattivo”, mediante il quale il vasto pubblico può dire la propria opinione sui tanti argomenti scientifici e di attualità che vengono proposti nel testo dei suoi romanzi.
Non mancate quindi, l’appuntamento è per il Venerdì 12 Ottobre 2012, alle ore 15.00, nella Sala Carroccio in Campidoglio a Roma.
Altre informazioni di carattere scientifico e meteorologico si possono trovare sul sito: http://alfiogiuffrida.blogspot.com/
Meteo e Clima nelle Regioni Italiane,
tra verità e leggende metropolitane
Convegno sull’informazione meteo/climatica: da Cristoforo Colombo ai media di oggi; le verità su fenomeni estremi e cambiamenti climatici; distinzione tra i dati scientifici e catastrofici allarmismi.
Roma, 12 Ottobre 2012, ore 15.00
Sala Carroccio in Campidoglio
Programma
- Domenico Naccari, Consigliere Comunale – Comune di Roma – Saluti e Benvenuto
- Alfio Giuffrida, Generale dell’Aeronautica Militare: “Quel meteorologo di Cristoforo Colombo e l’importanza della meteorologia nell’avventura che portò alla scoperta dell’
America” - Luigi Iafrate, Geografo e bibliotecario presso il Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA-RPS) e l’Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all’Agricoltura (CRA-CMA): “”La Meteorologia storica romana nel contributo delle Specole più antiche della Capitale”
- Maria Carmen Beltrano, Ricercatrice, presso l’Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all’Agricoltura (CRA-CMA): “Le variazioni di temperatura registrate nel centro di Roma negli ultimi 150 anni”
- Franca Mangianti, climatologa, responsabile per 40 anni dell’Osservatorio Meteorologico di Roma – Collegio Romano: “Eventi meteorologici estremi a Roma nell’ultimo anno: confronto con la serie storica di dati rilevati in 230 anni al Collegio Romano”
- Marina Baldi, Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibimet-Cnr) – “Come sta cambiando il clima in Italia: i dati degli ultimi 50 anni”
- Silvio Gualdi, Direttore della Divisione “Servizi Climatici” del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – “Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia“
- Massimo Morico, Colonnello dell’Aeronautica Militare e meteorologo Rai – “Le previsioni del tempo nel III° millennio, come farle e come comunicarle”
- Massimiliano Pasqui, Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibimet-Cnr) – “Le previsioni stagionali: una grande sfida per scienza e società”
- Gianluca Masi, – astrofisico, curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope” – “Fattori meteorologici importanti nell’osservazione Astronomica”
- Bruno Zolesi, INGV – Istituto Nazionale di Geo-vulcanologia “Tempeste Magnetiche e Ionosferiche, oggetto di una nuova scienza: la Meteorologia Spaziale”.
Nel corso dell’incontro saranno presentati gli affascinanti “Meteo-Romanzi” di Alfio Giuffrida, Generale dell’Aeronautica Militare: “Chicco e il cane”, “Quella” Notte al Giglio”, “L’anno del Niño” e “Deserto Verde”.
Presenta e modera l’incontro l’incontro Peppe Caridi, giornalista, direttore del giornale on line MeteoWeb.
Info: www.meteoweb.eu/convegno