Continua a imperversare il maltempo su gran parte d’Italia e soprattutto intorno al mar Tirreno, tra Sardegna, Lazio e Campania, dove sono in atto forti piogge, temporali, venti impetuosi e mareggiate con conseguenti danni e disagi. Ma oltre al maltempo, oggi sull’Italia fa molto più freddo rispetto ai giorni scorsi e ormai solo in Puglia, Calabria e Sicilia le temperature si mantengono su valori più elevati, come gli attuali +16°C a Lecce, Crotone e Brindisi, +18°C a Catania, Messina, Siracusa e Reggio Calabria, dove le temperature diminuiranno ancora nelle prossime ore. Ma ormai gli occhi sono puntati a quello che succederà nei prossimi giorni, e non solo al maltempo persistente tra oggi, domani e sabato, ma anche e soprattutto a quella che sarà la prima irruzione di freddo invernale che si concretizzerà sull’Italia tra domenica 2 e lunedì 3 dicembre, con un crollo ulteriore delle temperature in tutto il Paese e una contemporanea recrudescenza del maltempo, con nevicate fin a bassa quota non solo sulle Alpi ma anche e soprattutto sugli Appennini.
Soprattutto nella giornata di lunedì 3, infatti, ci attendiamo nevicate a partire dagli 800–900 metri tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e zone interne di Lazio e Campania, mentre su Calabria e Sicilia dovrebbe nevicare a partire dai 1.100/1.200 metri di quota, anche con accumuli abbondanti su Aspromonte, Madonie e Nebrodi, che saranno tra le zone più colpite dalle precipitazioni con correnti di maestrale.
Si tratterebbe, inoltre, solo del primo affondo freddo dicembrino, che sarebbe poi seguito almeno da altre due/tre sfuriate nordiche nella prima decade del mese, portando ancora tanto maltempo e abbondanti nevicate fin a quote medio/basse: l’inverno inizia col botto, e ci sono tutti gli ingredienti a lungo termine che ci confermano che sta per iniziare un dicembre molto freddo soprattutto nelle Regioni del Sud, come abbiamo già scritto in tutte le nostre proiezioni stagionali. Staremo a vedere, intanto per monitorare la situazione meteo in diretta, potete seguire le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, [email protected].